La biblioteca civica cambia volto e sbarca sui social

Francesca Rocchi nominata nuova responsabile Lavorerà con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente la comunità longaronese

LONGARONE

La biblioteca civica sbarca sui social e ampia la gamma di attività con l’obiettivo di coinvolgere maggiormente la cittadinanza.

In questi giorni è stata nominata la nuova responsabile Francesca Rocchi che vuole puntare a creare una serie di eventi culturali con lo scopo di avvicinare giovani e adulti agli spazi della biblioteca, all’ultimo piano dell’edificio in piazza 1 Novembre.

Per prima cosa sono stati aperti due nuovi profili Instagram e Facebook, oltre che l’aggiornamento della pagina sulla rete delle biblioteche provinciali Bibel, tutti spazi virtuali dove periodicamente saranno inseriti suggerimenti e consigli di lettura oltre che gli eventi per valorizzare il grande patrimonio sia librario (circa 20mila volumi) che la videoteca dotata di molti film disponibili per il prestito.

«L’obiettivo è quello di coinvolgere maggiormente la comunità – spiega la referente – perché la biblioteca appartiene a tutti e dovrebbe essere maggiormente vissuta. Per esempio presto sarà attivo il nuovo servizio di book crossing con cui si possono prendere e lasciare libri in una sorta di scambio. Poi l’idea è quella di attirare i bambini con le letture ad alta voce, non solo quelle consuete previste in orario scolastico ma magari anche al pomeriggio. Si pensa poi a presentazioni di libri e tanto altro che comunicheremo nelle prossime settimane».

La prima delle nuove iniziative è prevista per venerdì 28 settembre in occasione della maratona regionale di lettura, quest’anno dedicata al tema del paesaggio. In mattinata ci sarà la presenza degli studenti delle elementari e anche di alcuni anziani della casa di riposo mentre nel pomeriggio, in sala Popoli d’Europa, ci sarà un momento di letture aperte a tutti in cui chiunque potrà cimentarsi leggendo alcune pagine. —

Enrico De Col

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi