Jerry Calà ai 51 anni della Sagra dei Per

SEDICO. La Sagra dei Per compie 51 anni, un traguardo sicuramente prestigioso che ben poche manifestazioni di questo genere possono vantare; e non solo nel Bellunese.
E “Più che una sagra è un’opera d’arte”, come dice lo slogan scelto per l’edizione di quest’anno.
Gli eventi prendono il via venerdì e continueranno fino a domenica 26 luglio. Il programma è ricchissimo e comprende musica, sport, buona cucina, ma anche cultura e solidarietà.
«Per questa edizione siamo riusciti ad avere come ospite d’eccezione Jerry Calà, che sarà protagonista della serata di giovedì 16», spiega Samuele Capraro, presidente del Comitato della Sagra. «Il noto attore e cantante arriverà a Bribano con la sua band, con cui ripercorrerà le più conosciute canzoni dagli anni Settanta a oggi. Il ricavato della serata verrà devoluto all’Assi per il completamento della nuova sede di via Villa a Sedico».
Dedicato alla solidarietà, oltre che al rafforzamento del legame tra i compaesani di oggi e di ieri, anche l’appuntamento di domenica: si tratta di “Bribano nel cuore”, il pranzo dedicato a chi vive o ha vissuto solo per poco tempo a Bribano o Longano. «Un evento molto apprezzato e che richiama un gran numero di persone», prosegue Capraro. «Dopo la messa sotto il capannone, alle 10.30, ci sarà il pranzo (su prenotazione entro oggi rivolgendosi al Caffè Nazionale Bribano e chiamando i numeri 347 7851351 o 339 6821609, ndr). Il ricavato andrà alla scuola materna “Don Modesto Sorio”». In serata, alle 19.30, “Bribano con Africa”, ristorante con cucina africana, e alle 21.30 musica con i senegalesi Reenuafrica. L’evento ha l’obiettivo di sostenere l’associazione “Alcance a los cielos” per la continuazione del progetto “Rafiki”, volto alla formazione del personale infermieristico dell’ospedale di Mugana, in Tanzania.
Tornando alla giornata di apertura della Sagra, ad avviare le oltre due settimane di festa sarà una mostra dedicata alla prima guerra mondiale, ospitata nella scuola elementare di Bribano. L’inaugurazione venerdì alle 18.30. Durante la manifestazione sarà allestita una pesca di beneficenza a favore della scuola “Don Sorio”. Alle 19.30 apertura del ristorante e musica, dalle 21.30, con i Maci’s Mobile.
Sabato sarà invece la volta della “Burbanfestbier”, dalle 17: protagonista la cucina titolese accompagnata da musica bavarese dei The Brass Folkers e dall’orchestra Kapuziner Bier Band. «La gastronomia sarà sempre uno dei punti forti della Sagra», dice ancora Capraro.
«Tanti i piatti speciali, che quest’anno, anziché con il self service, saranno serviti ai tavoli». Il tutto accompagnato da birra Paulaner prodotta appositamente a Monaco di Baviera.
Non mancherà lo sport: sabato dalle 14 quarto Touch dei Per, torneo di rugby. Sabato 18 e domenica 19 toccherà al torneo di calcio. Sempre domenica 19 la tradizionale pedonata non competitiva “Memorial Anna Deon”, a cura dell’Abvs di Bribano. Sabato 25, invece, dimostrazione di Zumba con la palestra Gim Tonic. Immancabile il torneo di Green Volley “Kuno”, “Memorial Giorgio De Kunovich”.
Nel calendario degli appuntamenti anche la Festa dell’anziano, domenica 19 alle 12, il concerto del Corpo musicale comunale di Sedico, martedì 21 alle 20.30, ma anche tanta musica con diversi dj e gruppi, come i Megamax, Jpm e Antani Project. A chiudere la festa, domenica 26, come da tradizione, il grande spettacolo pirotecnico.
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi