“Integralmente sport e cultura” al via da oggi

BELLUNO. Lo sport come veicolo di integrazione sociale. Sarà riproposto “Integralmente sport e cultura”, un progetto che coinvolgerà gli studenti di nove scuole medie e superiori e che prenderà il via oggi.
Si tratta della seconda edizione del progetto nato dalla sinergia tra l’istituto Catullo e la compagnia Arcieri del Piave, che hanno partecipato al bando nazionale del Comitato Italiano Paralimpico – Miur “Lo sport per tutti a scuola” e lo attuano nel territorio.
Quest'anno il progetto bellunese è stato considerato il migliore delle 220 proposte arrivate da tutto il Paese. A sostenere l’iniziativa ci saranno l’Ufficio scolastico provinciale, l’Assi (associazione sociale sportiva invalidi), Anglat, il Centro servizi per il volontariato, il Comitato d’Intesa, Binamba, la Consulta provinciale studentesca di Belluno, il Coni, Giesse e Bluedress. Nel dettaglio, squadre formate da insegnanti, esperti e testimonial Assi avranno il compito di far conoscere agli studenti i temi della disabilità fisica, psichica e sensoriale, mettendo i ragazzi nella condizione di toccare con mano le complesse realtà (sofferenza, autonomia, vita quotidiana, avviamento e partecipazione alle attività sportive) connesse con la disabilità. Ogni incontro sarà articolato in una breve presentazione cui seguiranno la proiezione di un filmato e l’intervento degli esperti e dei testimonial Assi chiamati a sollecitare - partendo dalle proprie esperienze – il dibattito. In aprile gli studenti dedicheranno poi alcune ore di studio alla preparazione di un progetto a tema, relativo a ciascun ambito di studio. Il percorso si concluderà a maggio (il 15, alla Spes Arena) con una manifestazione in cui tutti gli studenti vedranno esposti, valutati e premiati i propri lavori. (a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi