Innovazione digitale Fablab Dolomiti finalista a Trento

SEDICO
C’è anche Fablab Dolomiti, il laboratorio di innovazione digitale del Centro consorzi di Sedico, tra le dieci candidature ammesse alla fase finale del progetto “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” organizzato in queste settimane a Trento.
I dieci finalisti del progetto hanno partecipato, nei giorni scorsi, ad un laboratorio dedicato allo storytelling allo sportello delle politiche giovanili provinciali di Trento. Hanno imparato trucchi e strategie per migliorare il modo di presentare e raccontare i loro progetti. Lo hanno fatto con Flavio Nuccitelli e Mattia Venturi della scuola Holden di Torino.
A portare i colori della provincia di Belluno c’erano due giovanissimi innovatori, Lorenzo De Luca (consigliere e fondatore dipartimento elettronica FabLab Belluno) e Leonardo Marcato (altro socio del FabLab).
In questi giorni la giuria degli esperti (è composta dal regista dei concerti di Vasco Rossi, Swan Bergman, dal disk jockey Vic, dall'ex campionessa di ciclismo Diana Ziliute, dalla vincitrice dell’edizione precedente, Anna Fiscale, dalla responsabile comunicazioni di Grappe Bertagnolli, Martina Bosetti Bertagnolli, e dall’innovatore Alessandro Garofalo) sta valutando i video inviati dai dieci finalisti e selezionerà le tre storie vincitrici.
Gli “striker” vincenti saranno premiati sabato 10 novembre allo Smart Lab di Rovereto. In quell’occasione tutti i finalisti presenteranno le loro storie di successo. Ai vincitori selezionati dalla giuria verrà assegnato un premio di mille euro per svolgere un progetto che abbia ricadute sui giovani del territorio. La storia più votata dal pubblico, invece, frutterà un premio di cinquecento euro. Il migliore nel raccontare la sua storia, inoltre, otterrà il premio “Storytelling”.
Fablab è un hub per creativi digitali che ha sede a Gresal di Sedico e che è diventato nel giro di un paio d’anni punto di riferimento per artigiani e aziende che intendono implementare progetti specifici oppure esplorare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. —
Nicola Pasuch
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi