Incentivi e buone pratiche per l’efficienza energetica

Domani alle 17,30 al campus di Borgo Ruga incontro pubblico per Feltre Rinnova Saranno fornite informazioni sui contributi per rottamare le vecchie stufe

FELTRE. Su 6.505 edifici in città, il 74 per cento ha oltre venticinque anni e quindi è stato costruito in periodi in cui ancora non c’era attenzione al risparmio energetico. Efficienza e sicurezza degli immobili, incentivi, finanziamenti e buone pratiche dei cittadini per far bene all’ambiente e al proprio conto corrente sono i temi del quarto appuntamento con il progetto “Feltre Rinnova”, che si terrà domani alle 17.30 nell’aula magna del campus di Borgo Ruga.

Obiettivo dell’incontro, a cura dello Sportello energia del Comune, è di informare i cittadini sulle tecniche, gli incentivi e la convenienza complessiva degli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici e per l’utilizzo delle energie rinnovabili. Verranno forniti inoltre aggiornamenti sui tempi e i criteri di ammissione ai contributi del Comune e della Regione per la rottamazione delle stufe. «La convenienza c’è, ma al di là dei vantaggi economici spesso le persone non percepiscono, finché non sperimentano, il beneficio che porta la riqualificazione energetica della propria abitazione in termini di maggiore comfort interno, perché si sta meglio in casa», dice il responsabile dello Sportello energia Mauro Moretto.

Che aggiunge: «Stiamo lavorando con le associazioni di categoria (Confartigianato e Appia) e i collegi professionali per fare un elenco di professionisti da poter offrire al cittadino che arriva allo sportello chiedendo chi può contattare». Il progetto Feltre Rinnova è promosso dal Comune attraverso i fondi di confine, in collaborazione con l’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel) ed Ecoaction. La sua missione prevede azioni concrete volte a sostenere il risparmio energetico negli edifici, l’uso delle energie rinnovabili e l’impiego corretto e sostenibile delle biomasse legnose nel riscaldamento domestico.

Per raggiungere questi obiettivi, sottolinea l’amministrazione, «è fondamentale il dialogo informativo rivolto alle persone attraverso i forum e lo Sportello energia, che rimarrà a disposizione dei cittadini dell’area feltrina per l’intero 2018». Ai partecipanti alla serata sarà distribuita gratuitamente la nuova guida dedicata agli incentivi fiscali per l’efficientamento degli edifici, assieme alla prima guida dedicata al riscaldarsi con il legno in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. Alcuni cittadini che hanno effettuato degli interventi di qualificazione energetica porteranno poi il bilancio concreto della propria iniziativa. (sco)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi