Inaugurato il nuovo laghetto in zona Malcolm

Ci sono voluti ben sei anni per realizzare la struttura per la pesca sportiva È accessibile ai disabili e vicino c’è un’area per i camper

LONGARONE. Ci sono voluti sei anni ma finalmente ieri è stato inaugurato il nuovo laghetto della pesca sportiva in zona Malcolm. Nato ai tempi in cui esisteva ancora il Comune di Castellavazzo, il progetto ha attraversato tutta una serie di intoppi burocratici, alcuni dei quali non ancora risolti: l’area camper, per esempio, può essere utilizzata solo di giorno, perché si trova in una zona di rischio idrogeologico.

«È il coronamento di un percorso durato sei anni», ha spiegato il sindaco di Longarone Roberto Padrin al taglio del nastro. «Questa giornata ha una grande importanza, per tutte le difficoltà che abbiamo dovuto superare. Ringrazio tutti gli enti e gli uffici che hanno collaborato per arrivare a questa inaugurazione». La sinergia è stata sottolineata anche dall’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, che ha evidenziato come il nuovo laghetto sia l’esempio di come si possano ottenere ottimi risultati grazie alla collaborazione di tutti.

Il laghetto sarà gestito dal Bacino di pesca n. 6 Maè - Piave, presieduto da Endi Mussoi, che ha ricordato come il laghetto non sarà solo luogo di gare (la prima si è svolta ieri, poco prima dell’inaugurazione), ma una palestra di formazione e sviluppo per le persone con disabilità motoria.

«Il nostro obiettivo, ora, è rendere l’area ancora più accessibile alle persone disabili», aggiunge Padrin. «Questo sarà un luogo di ritrovo per tutta la nostra comunità».

Mussoi infine ha riservato un pensiero al presidente onorario del Bacino di pesca, Adriano Padrin: «È stato il mio presidente e con lui è iniziata questa avventura, che oggi possiamo festeggiare».

A gestire la struttura, a seguito di un accordo fatto con il Comune, sarà proprio il Bacino di pesca n. 6. Per il momento il laghetto sarà aperto solo nel fine settimana, e per accedervi bisognerà avere una tessera d’ingresso. —

Alessia Forzin

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi