In vista dell’estate nuovi cimeli al Museo del Piave

QUERO VAs

Il museo del Piave “Vincenzo Colognese” di Caorera prepara nuovi allestimenti in vista della riapertura, che Covid permettendo, dovrebbe avvenire per l’estate. Ad arrivare nella struttura, riammodernata negli anni dalle ceneri dell’ex scuola elementare, saranno una serie di armi: da fucili a pistole, passando per sciabole e pugnali, fino ad arrivare a dei mitragliatori.

L’obiettivo è infatti ampliare il più possibile la collezione concentrandosi non solo sul periodo della Grande Guerra del 1915-18, ma pure sulle epoche storiche successive e antecedenti, in modo tale da coinvolgere il più possibile i visitatori. Il progetto nasce grazie alla collaborazione tra i volontari del museo e la Soprintendenza di Roma, che puntano a creare la mostra e farla durare per quasi tutta la seconda parte dell’anno.

«Dovremmo arrivare a circa un centinaio di pezzi, ai quali vorremmo aggiungere anche armi antiche del 1800. È un’opportunità importante far conoscere ai giovani la nostra storia, rinnovandoci di continuo. Abbiamo un tesoro da valorizzare nascosto nei nostri territori» racconta il presidente del museo Diotisalvi Perin. Per far sì che le armi trovino la loro giusta dimensione verrà messo in vendita il motore moderno dell’aereo Spad XIII, i cui proventi saranno reindirizzati all’acquisto di nuove vetrine. «Vogliamo finanziarci con questi soldi, che il Comune prenderà grazie a un’asta che dovrebbe concludersi a breve» prosegue Perin.

Nel frattempo il museo punterà sui suoi punti di forza, tra i quali la possibilità del volo simulato. L’uomo è presidente del museo dal 2004 ed è aiutato da un direttivo di circa dieci persone. «Servono forze fresche per mandare avanti la struttura: chi si farà avanti sarà ben accetto» sottolinea. Tra le altre progettualità si lavora alla mappatura del Basso Feltrino per un “museo all’aperto”, ossia dei luoghi dove poter transitare per rivivere la storia. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi