In cimitero loculi esauriti e l’ampliamento è vietato

FONZASO
Emergenza spazi al cimitero di Arten, dove i loculi sono quasi esauriti e l'ampliamento è vincolato dalla presenza della strada e delle case vicine. Se allargare la struttura esistente fosse impossibile, ci si potrebbe appoggiare al camposanto di Fonzaso come piano alternativo o temporaneo. Altrimenti, la soluzione non può che essere la costruzione di un nuovo cimitero da mettere a disposizione della frazione più popolosa del comune. Un'operazione per ora solo accennata, ma che se dovesse prendere corpo, sarebbe lunga e dispendiosa, complicata dal fatto che l'amministrazione incontra forti difficoltà ad avviare opere pubbliche a causa della congiuntura economica.
Al momento si parla di ipotesi, basate comunque sulla consapevolezza che un intervento è necessario per risolvere una questione delicata. Lo sottolinea il sindaco Furlin, che nei giorni scorsi ha eseguito un sopralluogo per verificare la situazione al cimitero di Arten: «C'è bisogno di costruire nuovi loculi, perché quelli che rimangono (tre o quattro) sono in esaurimento», avverte. «Prima di tutto però, c'è da capire se un ampliamento è possibile: gli spazi sono esigui», ribadisce Gianluigi Furlin. «Mentre a Fonzaso non ci sono problemi, anzi la disponibilità è ampia, la struttura della frazione è al limite. Cercherò un professionista da incaricare per la redazione di uno studio ben preciso in modo da capire il da farsi».
«Dobbiamo vedere dove e come intervenire», aggiunge l'assessore ai lavori pubblici Gianvittorio Lucaora. «E' tutto da decidere, adesso siamo in una fase di stallo. Ancora non abbiamo in mano niente di preciso».
Altro capitolo, ma sempre legato ai cimiteri, riguarda il processo di informatizzazione che manderà in pensione gli archivi cartacei, sostituendo i vecchi registri ingialliti delle tumulazioni e gli schemi della disposizione nei loculi con un sistema tecnologico dei più moderni. «Gli uffici si stanno occupando del trasferimento dati», spiega il vicesindaco Massimo Corso. «Dopo aver acquistato il software apposito, il meccanismo è iniziato con l'obiettivo di velocizzare la pratiche e arrivare a una semplificazione per gli utenti, aumentando la qualità dei servizi e rendendoli accessibili a tutti». Una volta che il processo di digitalizzazione partito dalla rilevazione fotografica dei cimiteri di Fonzaso e Arten sarà completato, i cittadini - utilizzando una password per accedere al servizio - potranno visionare in rete costi, disponibilità e contratti di concessione sulle tombe, in una sorta di mappa "virtuale" con l'esatta ubicazione della sepoltura di un caro estinto. (sco)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi