In autunno la Ztl in cittadella durante la notte e la domenica

Previste agevolazioni per i residenti e i proprietari delle seconde case Non cambia nulla in via XXXI Ottobre dove le limitazioni valgono 24 ore su 24
Roberto Curto

/ feltre

Zona a traffico limitato: tutto confermato nella parte bassa da via XXXI Ottobre fino a Porta Imperiale, novità in vista per il centro storico, che diventerà a misura di residente. Tutto entrerà a regime dal prossimo autunno per andare a completare il Piano generale del traffico urbano che ha preso le mosse con il secondo mandato Perenzin.

E proprio il sindaco era presente ieri assieme all’assessore Valter Bonan alla conferenza stampa di presentazione di tutte le novità approvate dalla giunta. In autunno entreranno in funzione i varchi elettronici in via XXXI Ottobre e al semaforo di Port’Oria, mentre in via Valderoa funzionerà un sistema con telecamere in quanto la strada è considerata via esclusiva di accesso alla Ztl per i residenti del centro storico. L’operazione va a braccetto con una riorganizzazione dei permessi e degli stalli per il parcheggio.

cittadella

È la zona dove si concentrano le novità. La Ztl funzionerà dalle 20 alle 7 dal lunedì al venerdì e dalle 20 del sabato fino alle 7 del lunedì comprendendo quindi l’intera giornata di domenica. «L’obiettivo», spiega l’assessore Bonan, «è quello di decongestionare il centro storico alle auto nello spirito della Zona a traffico privilegiato pedonale in vigore da alcuni anni». Rilancia il sindaco Perenzin: «Si parte dal presupposto che il centro storico deve essere vissuto e abitato dai residenti e da questo assunto siamo partiti accogliendo alcune sollecitazioni emerse nell’incontro con i cittadini».

proprietari di prime e seconde case

Una volta entrato a regime il sistema chi utilizza l’abitazione nei fine settimana o per le ferie come secomda casa potrà comunicare il numero di targa del veicolo alla polizia locale per avere accesso ai parcheggi riservati. I residenti, invece, oltre al permesso gratuito per un’auto, si vedranno accordare uno sconto del 50 per cento rispetto alla tariffa attuale per un eventuale seconda vettura (da 180 a 90 euro l’anno).

B&B e case alloggio

Nelle fasce orarie della Zona a traffico limitato sarà consentito il carico e scarico dei bagagli e le operazioni del check-in. Poi le auto degli ospiti dovranno essere portate fuori a meno che la struttura non disponga di parcheggi propri o che non voglia concedere il proprio spazio gratuito al cliente. Questa ultima disposizione vale anche per bar e ristoranti.

orario prolungato dell’Ascensore

Per agevolare gli accessi dei clienti ai locali pubblici in orario serale il Comune studierà con Bellunum la possibilità di estendere l’orario di funzionamento degli ascensori. «Speriamo di trovare un accordo», spiega l’assessore Bonan. «Questo ci permetterà di ammortizzare i costi».

via xxxi ottobre

Non cambia niente nella via commerciale. Si continua con il sistema che permette l’accesso a corrieri e commercianti per il carico e scarico delle merci. La Ztl qui funziona dalle 0 alle 24.

cosa succede adesso?

Nulla. La delibera di giunta deve essere approvata in consiglio comunale, poi dovrà essere richiesta l’autorizzazione al Ministero dei Trasporti che di solito porta via tre mesi, dopodiché si potrà passare alla fase operativa. Se ne riparla quindi a inizio autunno, anche se il Comune attrezzerà i punti con anticipo per testare le apparecchiature.

i varchi elettronici

Saranno posizionati a Port’Oria e in via XXXI Ottobre: «Saranno dei pannelli a messaggio variabile che renderanno chiaro che si sta entrando una Ztl», chiarisce Bonan. «In via Valderoa, strada di accesso alla cittadella da Porta Imperiale per i soli residenti, ci saranno telecamere con lettura targhe. Il sistema sarà quindi in grado di individuare eventuali trasgressori». —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi