In arrivo l’asilo per i più piccoli gestito dalla Kairos Onlus

LIMANA. A breve i cittadini di Limana potranno usufruire di un nuovo asilo nido per i loro bambini. La struttura, ospitata nel prefabbricato già esistente in via La Cal 115, verrà gestita dalla cooperativa sociale Onlus Kairos, la stessa a cui fanno già capo i nidi Peter Pan di Belluno e di Levego. Le iscrizioni sono già aperte anche se prima di potervi accedere materialmente sarà necessario attendere ancora un paio di mesi: sono infatti in corso dei lavori di ristrutturazione che faranno slittare l’apertura in aprile.
«Il territorio era carente dal punto di vista degli asili nidi», spiega la coordinatrice delle tre strutture, Ylenia Gardin, «e pertanto ci siamo posto come obbiettivo quello di offrire un servizio in più alla comunità locale con una miglioria anche a livello orario».
La struttura aprirà infatti dalle 7,30 del mattino e chiuderà alle 17,30/18, in modo tale da favorire i genitori impegnati con il lavoro. «Per quanto riguarda la stesura del nuovo progetto educativo siamo a buon punto», prosegue Gardin, «grazie agli ottimi risultati conseguiti nelle altre strutture che gestiamo. Insieme ai metodi tradizionali vorremmo far approcciare i bambini ad una lingua straniera, pensavamo l’inglese o magari lo spagnolo. Sono ancora in corso delle valutazioni, anche sul piano tariffario. La nostra intenzione è quella di venire incontro il più possibile alle famiglie».
Si punterà quindi a trovare un accordo economico con il Comune, che verrà discusso tra le parti prossimamente, per contenere i costi.
Da parte dell’amministrazione De Zanet, la conferma del nuovo asilo nido arriva anche dal vice sindaco Edi Fontana: «La cooperativa Kairos ha chiesto l’autorizzazione per l’apertura e gli uffici competenti faranno i loro accertamenti per verificare se tutto sarà in regola e verranno dunque rispettate tutte le norme necessarie».
A Limana fino allo scorso anno era attivo un altro asilo nido privato, “L’acchiappa sogni”. —
Dante Damin
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi