Imparare a classificare il legno i geometri a lezione da Zenari
FELTRE. Continua per gli aspiranti geometri il percorso di avviamento al mondo del lavoro. Stamattina alle 10, nell’aula magna dell’istituto Forcellini, Andrea Zenari insegnerà i metodi per classificare a vista travi di legno massiccio e a uso fiume, con l’ausilio di materiale in classe. Saranno fatti alcuni riferimenti alla sostenibilità e alla xilologia, ai difetti del legno e alla loro influenza sulla resistenza meccanica. Il tema, sempre più all'avanguardia sul mercato impiegatizio, era stato introdotto da un'importante lezione tenuta a fine gennaio da Angelo Funes Luca, uno dei massimi esperti italiani in materia.
Lunedì prossimo alle 10 l’architetto Oliviero Dall’Asen, responsabile dell’ufficio edilizia privata del Comune, parlerà degli sviluppi dell’evoluzione urbanistica, in relazione alle nuove norme per rilanciare l’economia. Discuterà di piano casa, sicurezza in quota, liberalizzazione degli interventi, semplificazione delle procedure e di autocertificazione. Queste opportunità si inseriscono in un progetto ben avviato che vuole dare agli studenti la possibilità di entrare in contatto con i percorsi lavorativi già dagli anni di scuola. Il tutto per facilitarne inserimento e per integrare con conoscenze specifiche le loro nozioni di base.(f.v.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi