Il tetto della Fusinela torna come nuovo grazie ai volontari

FORNO DI ZOLDO. È stato sistemato il tetto della “Fusinela” che necessitava di manutenzione. «Grazie alla perizia dei volontari della frazione di Pralongo», dice il sindaco di Forno di Zoldo Camillo De Pellegrin, «è stato completamente ripristinato il tetto in scandole. Il comune ha messo a disposizione il materiale secondo le indicazioni che l’architettura prevedeva».
Ne è risultato un lavoro pregevole. «Un intervento ben eseguito», continua il sindaco, «e per questo ringrazio tutti i volontari che hanno partecipato». La “Fusinela” rappresenta per Pralongo e la valle tutta un riferimento importante per la storia del nostro territorio, storia legata intimamente alla lavorazione del ferro e all’antica attività mineraria. Consente di vedere le postazioni di lavoro dei “ciodarot”(chiodaioli), la distribuzione originaria dei “fusinal” (forgia) e delle “zoche” (ceppo di legno).
Forte è inoltre il legame con il Museo del chiodo che offre ai visitatori una immagine reale di quale fosse l’attività prevalente della valle e dei rapporti stretti con Venezia.
E a proposito di Museo del Ferro e del chiodo, la sede si trova a Forno di Zoldo, in centro nell’antico palazzo del Capitaniato pregevole edificio seicentesco, restaurato e legato strettamente alle vicende del paese.
Il percorso espositivo si articola in più sezioni: immagini, testi, manufatti oltre ad una vasta esposizione di attrezzi da chiodaioli ed una ricca varietà di chiodi di produzione zoldana illustrano eraccontano l’attività fabbrile e la vita quotidiana ad essa legata.
Nei mesi di luglio, agosto e fino al 17 settembre il museo è aperto nei giorni di martedì e giovedì dalle 16 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. In aggiunta, dal 10 al 21 agosto, il museo è anche aperto tutti i giorni dalle 16 alle 18.
Dal 18 al 30 settembre è aperto solo il sabato e domenica dalle 16 alle 18. Per visite guidate di gruppi di almeno cinque persone bisogna prenotare come minimo due giorni prima alla segreteria comunale allo 0437 78144. (ma.a.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi