Il tempo peggiora, chiusi tutti i passi dolomitici. Timori per la frana di Zavena a Lamon

Dalle 17 di oggi, domenica 28 aprile, sono chiusi tutti i passi dolomitici, dopo che nel primo pomeriggio era stato chiuso il passo di Valparola sopra il Falzarego e la strada tra Quantin e il Nevegal. Sono infatti ancora in corso precipitazioni su tutta la provincia di Belluno, neve dagli ottocento metri in su con una altezza anche di 40-50 centimetri.
Chiusa anche la SP 31 “del Nevegal” dalla località “Al Cristo” fino alla località “Pus” per schianti che interessano l’intera sede stradale, provocati dalla neve accumulata sui rami. La decisione è stata presa da Veneto Strade per la situazione che non è andata affatto migliorando nel corso della giornata ma è decisamente peggiorata.
Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco e della protezione civile, delle squadre di operai dei comuni per liberare le strade dagli alberi. Problemi anche a molte auto che sono rimaste bloccate per la mancanza di gomme da neve e di catene.
Attorno alle 17 il 118 è stato allertato da un gruppo di persone rimaste bloccate dalla neve con le proprie automobili nella zona di Malga Canal dei Gatt. Sette automobili per ventisette persone in totale, che chiedevano l'intervento dei soccorsi, in quando non erano in grado di proseguire e una macchina era già uscita di strada. In loro aiuto sono stati inviati il Soccorso alpino di Belluno e i Vigili del fuoco, mentre veniva allertato anche il Comune di Limana che provvedeva a mandare un mezzo spazzaneve. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto, le macchine erano riuscite a scendere a valle. È stato quindi controllato non ci fossero altre auto in difficoltà, poi le squadre sono rientrate.
Molti episodi di black out in Agordino, Cadore e Nevegal, a causa della caduta di alberi sopra le linee.
Brutte notizie arrivano anche dalla frana di Lamon in località Palit che si sta muovendo con estrema rapidità. “Domani dovremo necessariamente intervenire su questo tratto, pur di competenza comunale, - spiega il direttore generale di Veneto Strade, Silvano Vernizzi - la situazione è molto preoccupante, stiamo monitorando la frana. Non ci aiuta certo questo tempo, speriamo in un miglioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore”.
La frana si trova sulla strada provinciale 19 da Lamon a Oltra che dovrebbe essere percorsa tra un mese dal giro d'Italia.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi