Il servizio telesoccorso è sempre più gradito ad anziani e famiglie
CORTINA. Sentirsi sicuri a casa. Con questo slogan la Croce Bianca propone il telesoccorso. L’associazione offre da tempo in tutto il Bellunese un collaudato servizio, che permette di ricevere aiuto con la semplice pressione di un pulsante. Il telesoccorso è un servizio a carattere preventivo in grado di salvare vite. Rappresenta un prezioso aiuto per tutti coloro che vogliono continuare a vivere tranquilli in casa propria e dà serenità ai familiari. È un servizio utile per tutte le persone ammalate che vivono sole.
«A chi fa richiesta di questo servizio», spiega Mairo Gei, referente per Cortina del telesoccorso, «la Croce Bianca installa a casa un apparecchio di telesoccorso collegato alla rete telefonica fissa o mobile e all’impianto elettrico. L’apparecchio è equipaggiato di un sensore a frequenze radio in collegamento con il trasmettitore che porta sempre con sè. Non appena serve aiuto si preme il tasto sul trasmettitore e si è automaticamente collegati con la Centrale operativa, attiva 24 ore su 24. Partita la chiamata, il 118 allerta la Croce Bianca che si mette in contatto con il paziente; e, in caso di necessità, parte l’ambulanza. Nel contempo c’è chi avvisa anche i parenti. È un servizio che sta prendendo piede in quanto è molto gradito soprattutto dalle persone anziane che vivono sole. Sapendo di poter schiacciare un tasto in caso di malore si sentono più tranquille e così sono i loro familiari».
Oltre al servizio in casa c’è anche il telesoccorso satellitare che consente di avere l’apparecchio tramite il quale lanciare l’allarme anche fuori casa. Un sistema utile anche per chi va in montagna da solo.
«Abbiamo già istallato 1558 dispositivi di telesoccorso normale e 162 satellitari in tutto il territorio gestito dalla Croce Bianca che fa capo a Bolzano», commenta Andrea Palla, caposervizio di Cortina, «e i contratti sono in aumento. Il 47% di chi ne fa richiesta ha tra gli 80 e gli 89 anni e il 28% sopra i 90. Lo scorso anno sono state registrate 20 mila chiamate tramite il telesoccorso, un modo in più per avere un pronto intervento in caso di bisogno».
Per installare il servizio, che è a pagamento, ci si può recare nella sede della Croce Bianca di Cortina. —
A.S.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi