Il Sentiero del 50° è aperto quattro date per farlo con il Cai
DOMEGGE DI CADORE. Da ieri è possibile percorrere il Sentiero Alpinistico che ricorda il 50° della sezione Cai di Domegge di Cadore. Il nuovo Sentiero Alpinistico del 50° sinora era rimasto chiuso per la presenza di neve ghiacciata sulle cenge. La previsione era, vista anche la grande richiesta di informazioni, di rendere agibile il percorso a luglio ed in quella data inaugurare il sentiero. Grazie all’impegno dei soci della sezione di Domegge, la promessa è stata mantenuta e da ieri è possibile percorrerlo. Su questo sentiero che celebra il suo mezzo secolo di vita, la sezione, ha realizzato anche il libro “Il sentiero alpinistico del 50°” che sarà disponibile nei bar, nei rifugi e nelle librerie dalla prossima settimana.
«Il percorso, che inizia dalla Baita Sociale Natale Da Deppo al Montanel e termina a Forcella Scodavacca», spiega il presidente della sezione Gianfranco Valagussa, «ha 2 punti di appoggio: all’andata il Rifugio Casera Cercenà e al ritorno il Rifugio Padova. Il tempo di percorrenza Rifugio Cercenà – Rifugio Padova è di 9 ore ed è quindi consigliabile prevedere una sosta alla Baita Sociale. Pur essendo discontinue, le difficoltà devono essere affrontate con ottimo allenamento e resistenza mentre i singoli passaggi di 1° e 2° grado, essendo esposti, richiedono piede fermo ed assenza di vertigini. Sono necessarie alcune raccomandazioni essenziali: iniziare il percorso solo con tempo bello e costante; portare almeno una corda da 30 metri e 4 rinvii per il breve canale roccioso finale che è servito con alcuni fittoni metallici sui quali fare sicurezza. Non si tratta di un percorso attrezzato con funi e gradini metallici. Occorre esperienza alpinistica e dimestichezza con la montagna selvaggia ed isolata. In caso di insicurezza», raccomanda Valagussa, «necessario l’accompagnamento di una guida alpina che conosca il percorso. A metà itinerario una profonda grotta, il Landro dei Pionieri, consente un buon riparo, e in quel luogo si trova anche il diario dei visitatori».
Per l’utilizzo della Baita Sociale che ha otto posti letto, luce, gas e stufa a legna, è necessario prenotare e in tempo utile chiamando il numero mobile del Cai Domegge: 3668781330». La gestione per l’accompagnamento è affidata alla guida alpina Ferruccio Svaluto, cell. 3355646622. Sabato 10 e 17 agosto per l’uso della Baita Sociale sarà data la precedenza ai soci del Cai Domegge che vorranno percorrere il Sentiero del 50°. Sono state previste alcune date in cui sarà possibile percorrere, accompagnati, il sentiero alpinistico con sosta alla Baita Sociale del Montanel: 10 e 11 agosto e 17 e 18 agosto. La Baita ha otto posti a disposizione e richiede un costo di 15 € a notte. Altri quattro posti sono disponibili nel vicino bivacco che offre una sosta di emergenza. Chi non volesse pernottare può raggiungere la domenica mattina la Baita. La partenza per l’escursione è fissata alle 8.30 ed occorre partire dal Rifugio Cercenà alle 6. —
V.D.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi