Il ponte sul Boite rimesso a nuovo pronto il 5 dicembre

In dirittura la posa delle travature metalliche di riforzo La struttura non avrà più limitazioni di portata massima
Francesco Dal Mas

CIBIANA

Il nuovo ponte di Cibiana sarà pronto, a meno di sorprese, per il 5 dicembre. L’investimento è di un milione da parte dell’agenzia Veneto Strade. Il cantiere è firmato dall’impresa Tollot Costruzioni di Farra d’Alpago.

In questi giorni si stanno posizionando le nuove travature metalliche. Permetteranno di aumentare la resistenza del ponte che aveva un limite per i mezzi in transito fino a 24 tonnellate.

«Con questi lavori, dunque, il nostro “caro” ponte», sottolinea, con soddisfazione, il sindaco Mattia Gosetti, «diventerà un manufatto senza limitazioni dì portata». Gosetti pensa all’azienda dove lavorava, la Errebi di Cibiana, apprezzata industria di chiavi, che ha il problema dei trasporti.

Ma Gosetti pensa anche ai pullman turistici interessati a raggiungere il paese dei murales ed il passo Cibiana. Questa strada porta nello Zoldano ma le curve di Fornesighe sono troppo stretti per gli automezzi più ingombranti.

Le putrelle sono alte più di un metro, per cui il vecchio ponte in via di rifacimento potrebbe risultare più alto di un metro rispetto a quello di prima.

Con questo cantiere Veneto Strade affronta e porta alla soluzione uno dei problemi più annosi di Cibiana, quello della viabilità. Già negli anni Ottanta l’amministrazione comunale puntava sulla Macchieto-Venas, con deviazione per Cibiana. Accantonata questa possibilità (neppure le Olimpiadi riusciranno a metterla in conto), il Comune ha sollecitato per anni la costruzione di un ponte del tutto nuovo, molto più alto dell’attuale, ma il costo si è palesato proibitivo, intorno ai 10 milioni di euro.

Regione e Veneto Strade hanno pertanto deciso di ristrutturare il vecchio manufatto. Il cantiere sta continuando da qualche mese e per consentire ai cibianesi di raggiungere il loro paese è stato installato un ponte Bailey provvisorio, che sarà smontato non appena sarà transitabile quello riqualificato.

Le putrelle vengono posate dalle due spalle del manufatto fino sul pilone centrale (sotto passa il torrente Boite). La struttura disporrà di due corsie che, rispetto alle precedenti saranno più larghe di un metro ciascuna, quindi diminuirà il rischio di incidenti. —



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi