Il Parco nelle scuole tra webcam e mappe
La Regione e il comune di Feltre coinvolti nell'iniziativa turistica

Pian Erera è una delle zone illustrate nella nuova mappa del Parco per studenti e turisti
FELTRE.
Una nuova carta panoramica della parte occidentale del Parco delle Dolomiti entrerà nelle classi per invitare gli studenti a visitare il patrimonio di biodiversità che la natura ha allestito alle porte di casa. Oppure basta un clic per aprire una finestra sulla città e sulla cornice delle montagne, grazie a due webcam puntate su piazza Maggiore e sul versante meridionale delle nostre Vette che si aggiungono alle cinque già funzionanti. L'invito a tutti è di venire a vedere con i propri occhi, tra una passeggiata nel verde e una visita in centro storico. Spazia in un duplice canale di promozione il progetto "Feltre città d'arte e di natura", promosso dall'ente Parco. Al rientro dalle vacanze natalizie, sarà distribuita nelle scuole una carta ricca di spettacolari immagini che includono le Vette feltrine, il Cimonega, la zona di Erera Brendol, il Pizzocco e i Monti del Sole. In più, oltre a riportare le informazioni base sulle principali strutture per turisti - centri visitatori, aree attrezzate, foresterie - sulle foto aeree (realizzate dalla ditta Tappeiner), è disegnato in sovrastampa l'andamento dei sentieri insieme all'ubicazione di rifugi e bivacchi. Il progetto nato da un accordo tra Regione e Comune con il coinvolgimento del Parco delle Dolomiti, punta alla valorizzazione turistica, culturale e ambientale del feltrino, grazie anche alle due nuove webcam a cui da ieri è possibile accedere dal sito www.dolomitipark.it. Una riprende piazza Maggiore, la seconda montanta sul tetto della Cominità montana (un altro dei partner) inquadra i versanti meridionali delle Vette feltrine. «La collaborazione con il comune ci ha permesso di potenziare la nostra offerta di strumenti utili ad informare i turisti e tutti coloro che vogliano visitere il Parco», spiege il presidente dell'ente Benedetto Fiori. «L'iniziativa "Feltre città d'arte e di natura" è un ottimo esempio di come la collaborazione tra diverse amministrazioni consenta di intercettare finanziamenti e di realizzare azioni concrete per il territorio». Gli fa eco il direttore Nino Martino: «Le due nuove webcam installate ci consentono di portare da cinque a sette il numero delle telecamere visibili attraverso il nostro sito internet», dice. «E' un altro passo avanti nel miglioramento del portale web www.dolomitipark.it, uno dei siti dedicati alle aree protette più visitati d'Italia. (sco)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video