Il maestro Sensei in Magnifica

PIEVE DI CADORE. Il famoso maestro giapponese di aikido, Tanimoto Sensei, giovedì 1° maggio sarà ospite di Pieve di Cadore, dove visiterà il Palazzo della Magnifica, il museo archeologico e la casa natale di Tiziano Vecellio. Tanimoto Sensei è un noto maestro giapponese di aikido, una tra le più affascinanti arti marziali, anche se certamente non una tra le più note al grande pubblico. Arriverà alle 11 a Pieve, accompagnato da un consistente gruppo dei suoi allievi, dove sarà accolto nel Palazzo della Magnifica. Il presidente dell’ente, Renzo Bortolot, accompagnerà personalmente l’illustre ospite a visitare il museo archeologico e la casa di Tiziano, esaudendo così il desiderio espresso dal maestro Sensei, tra le altre cose appassionato studioso delle civiltà, ansioso di conoscere la storia antica e recente del Cadore.
Ad accogliere Tanimoto Sensei ci sarà anche il maestro di aikido William Tabacchi di Pieve, che poi accompagnerà l’ospite nella palestra Iefeso di Calalzo dove, a partire dalle ore 15, insieme ad un gruppo di insegnanti giapponesi e italiani, il maestro Sensei guiderà una dimostrazione di aikido aperta ai praticanti e naturalmente (da spettatori) anche a coloro che avranno voglia di saperne di più su questa disciplina che in Oriente vanta moltissimi proseliti.
«Ho conosciuto il maestro Sansei giusto un anno fa», racconta William Tabacchi, «grazie ad uno dei suoi allievi prediletti, il maestro Alan Pellegrini di Rovigo; entrambi, insieme ad una delegazione di quindici persone, arrivavano per la prima volta in Cadore. In quell’occasione la visita fu improvvisata e fugace, e non consentì agli ospiti, all’infuori della dimostrazione alla palestra Iefeso, di dare anche un’occhiata in qualche verso esaustiva al territorio. Quest’anno la visita è stata programmata con maggiore attenzione e soprattutto con la dovuta calma, ed è stato così possibile inserire nel programma di Sansei anche la visita alla sede della Magnifica e l’incontro con il presidente Bortolot. Il maestro Sansei», prosegue Tabacchi, «nel mondo delle arti marziali è considerato uno dei migliori conoscitori di questa disciplina. Ha cominciato a studiarla fin da giovanissimo alla scuola del maestro Sayanagi Takaichi, nell’isola giapponese di Shikoku. Dopo aver conseguito l’ambitissimo traguardo del VII dan Shihan, Sansei ha fondato lo stile Aishinkan che ora insegna nella sua scuola di Matsuyama, nel sud del Giappone, a 700 chilometri da Tokyo. Anche il maestro Alan Pellegrini farà parte della comitiva e darà una mano al maestro nella nuova dimostrazione alla Iefeso dopo quella (nella foto) che ebbe luogo più o meno un anno fa». (v.d.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi