Il liceo per anni sede delle vacanze di Giulio Andreotti

Madre Felicita Cartolari, insieme a Madre Felicissima Cartolari e Madre Matilde Ghezzi, arrivarono a Cortina da Parma nel 1951, con l'idea di fondare una scuola per l’educazione e la formazione di ragazze future mamme

Madre Felicita Cartolari, insieme a Madre Felicissima Cartolari e Madre Matilde Ghezzi, arrivarono a Cortina da Parma nel 1951, con l'idea di fondare una scuola per l’educazione e la formazione di ragazze future mamme. Il Linguistico venne considerato l'indirizzo adatto per Cortina, che allora si avviava a diventare località turistica internazionale. Le Madri ebbero come prima sede villa Clemente, a Ronco, dove iniziò l'esperienza del liceo sperimentale con una decina di alunne (primo esame di Stato nel 1958). Alla fine degli anni ’50 le madri acquistarono l'ex albergo Faloria, dove ebbe inizio l'esperienza del collegio femminile e del Linguistico parificato. Madre Felicita ebbe l’intuizione di trasformare la scuola in un qualcosa di simile a una sola famiglia sotto un unico tetto: le casette (strutturate come quelle delle famiglie normali con sala da pranzo, camerette ad uno o due letti, cucinino e servizi; ogni ragazza lì viveva la propria avventura di vita e di studio da persona responsabile). In estate l'istituto delle Orsoline è stato per anni mèta delle vacanze del senatore Giulio Andreotti, cui era riservata un'ala dell'edificio in cui poteva per una decina di giorni riposarsi dai suoi impegni. La suore lo stimavano e lo consideravano un uomo molto devoto. L'esperienza del collegio femminile è cessata nel 2000. Venerdì sarà l'ultimo giorno di scuola del Linguistico, che in 60 anni ha formato1.447 studenti e accolto 165 insegnanti. (m.m.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi