Il Gruppo sportivo Paderno festeggia i suoi quarant’anni

Due spettacoli teatrali e la gara di minestroni alla cena contadina nel ricco programma offerto dal sodalizio

SAN GREGORIO NELLE ALPI. Il Gruppo sportivo Paderno compie quarant’anni. Fondato nell’aprile 1979, fin da subito si è distinto per organizzare le sagre paesane di San Marco a Luni e San Lugan a Paderno, ma anche eventi sportivi di carattere provinciale e regionale ad esempio con lo Skiroll. Non va poi dimenticato il palio di San Gregorio nelle Alpi, varie edizioni di Brusa la vecia, pedonate, tornei di calcio e tennis. L’entusiasmo è ancora alto, così sono numerose le iniziative programmate per celebrare la ricorrenza.

Nel fine settimana, sono due gli spettacoli teatrali in programma. Domani alle 18 aperitivo e intrattenimento musicale in Piazza San Lucano, alle 21 in sala polifunzionale la rappresentazione’ “Cenerentolo”, a cura del Gruppo genitori allo sbaraglio di Sospirolo. Sabato, sempre alle 21 e sempre in sala polifunzionale, i Fuori di quinta presenteranno’ “Tornar... Bagagli di memoria’’. «E non è finita qui», annuncia il presidente del sodalizio Pino Brandalise. «Sabato 9 novembre proporremo la tradizionale cena contadina con la combattuta gara dei minestroni, un appuntamento ormai imperdibile. Senza contare poi che, di recente, abbiamo organizzato la pedonata “Al giro del Cadin” a Roncoi e la gita per oltre 70 personale alla Magnalonga di Vallagarina. Un ringraziamento a tutti i soci e amici del gruppo sportivo che in questi anni hanno dato anche un solo minuto del loro tempo per il volontariato», evidenzia Brandalise.

«Senza di loro, d’altronde, non avremmo compiuto 40 anni. Come in tutte le realtà ci sono alti e bassi e secondo me il nostro gruppo nei momenti’’fiacchi’’ha avuto il coraggio di cambiare, proponendo nuove manifestazioni». Un passaggio fondamentale della storia del GS Paderno è avvenuto ormai 11 anni fa. «La realizzazione della sala polifunzionale ci ha consentito di avere a disposizione un centro vitale del nostro gruppo. Adesso viene utilizzata per corsi di ginnastica, riunioni e feste varie. L’intero stabile è di nostra proprietà». —

Dapo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi