«Il Comune sbaglia a chiudere»

Per Vascellari (Tofana-Marmolada) i piani sono migliorabili
Mario Vascellari
Mario Vascellari
CORTINA.
Mario Vascellari, il presidente impianti Tofana-Marmolada, si inserisce sulla questione della viabilità della Conca. Il gruppo di Cortina Sim, di cui Vascellari fa parte, aveva presentato in Comune un progetto dettagliato di viabilità e collegamenti tra gli impianti di risalita della Conca e tra Cortina e Arabba. Il Comune ha espresso in merito un parere negativo.


«Se questo progetto non va bene», dice Vascellari, «noi siamo disposti a discuterne con gli amministratori. I punti che al Comune sembrano negativi possiamo migliorarli e valutarli insieme. Io non vorrei che la questione venisse chiusa in questa maniera. A monte dell’idea di presentare questo progetto stanno, infatti, delle valutazioni di fondo di fondamentale importanza per noi impiantisti. Una di queste è la nostra necessità normativa ad adeguare gli impianti di risalita. Rinnovare una seggiovia costa circa tre milioni di euro, per una funivia si parla anche di cinque milioni di euro. Queste sono cifre altissime che noi con il numero di passaggi che abbiamo non riusciremo mai a far rientrare. Il nostro numero di clienti è infatti limitato dal numero di posti letto disponibili. Senza i collegamenti con gli altri comprensori rimarremo isolati e non converrà investire sugli impianti. Trentacinque anni fa, Ugo Illing, ideò il Super Ski avendo un’idea lungimirante del turismo, noi siamo, invece, ancora isolati e in questo modo non potremmo ami fare progressi. Pertanto», sottolinea Vascellari, «mi auguro che l’amministrazione valuti in maniera più attenta la nostra proposta. Le deduzioni che ne hanno tratto sono, infatti, inesatte. Noi non spingiamo assolutamente un turismo mordi e fuggi, ma privilegiamo il turismo di qualità, però chiaramente bisogna avere una visione globale dei vacanzieri che l’isolamento di cui il nostro territorio è vittima non favorisce di certo. Per quanto riguarda poi i costi necessari per la realizzazione del nostro progetto è chiaro che li abbiamo valutati. Secondo le nostre stime è realizzabile dal punto di vista finanziario, noi facciamo gli imprenditori e il problema economico è sempre sotto la nostra attenzione».


«Anche di questo aspetto», conclude Vascellari, «si potrà ulteriormente discutere con gli amministratori se ne avranno la volontà. Noi siamo aperti al dialogo».
Argomenti:cortinasim

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi