Il Comune cerca i gestori per il nuovo Palaskating

SEDICO. Il Palaskating e l’ex ristorante del bocciodromo di Sedico cercano un gestore. Il Comune ha deciso da tempo di riqualificare il bocciodromo coperto trasformandolo in un palazzetto adatto alla...

SEDICO. Il Palaskating e l’ex ristorante del bocciodromo di Sedico cercano un gestore. Il Comune ha deciso da tempo di riqualificare il bocciodromo coperto trasformandolo in un palazzetto adatto alla pratica del pattinaggio a rotelle, ma anche ad ospitare eventi a carattere culturale, come convegni e attività sociali. Nel piano di interventi figura anche un restyling competo del ristorante che fu Antiche Botti, e che nell’ultima gestione si chiamava Sorsi & Morsi. I locali (bar, cucina, sala da pranzo, sala grande e scantinati) verranno affidati ad un’associazione del territorio, che si impegnerà a valorizzare la struttura sia con attività quali corsi di ginnastica, laboratori culturali e attività sportive, sia garantendo il servizio di ristorazione per la zona sportiva di Ricolt.

In pole position per gestire il palaskating c’è l’associazione Skating club Sedico, la realtà che oltre ad aver ricevuto il finanziamento regionale per la realizzazione di una nuova struttura (contributo poi “girato” per convertire il bocciodromo) è anche da anni impegnata nella promozione del pattinaggio a rotelle nel territorio di Sedico. Per l’ex ristorante, invece, si era interessato Spiritolimpico. Nella bozza di convenzione, però, si legge che i locali dovranno ospitare anche le attività dell’Assi, l’associazione sociale sportiva invalidi di Belluno.

L’affido di entrambe le porzioni del complesso sarà gratuito e varrà per 5 anni. Le associazioni che fossero interessate a gestire il palaskating (pista per il pattinaggio e spogliatoi) e la zona dell’ex ristorante possono segnalarlo in Comune entro il 1° agosto.

I lavori per trasformare il complesso dovrebbero partire entro l’anno. In programma c’è un riconversione che interesserà la pista e i locali limitrofi. Tra l’ex ristorante e l’impianto sportivo verrà creato un collegamento, poi verrà montato un ascensore a servizio dei tre piani. Lo spazio interrato (quello dove si trovano gli spogliatoi) verrà demolito e rifatto, creando un magazzino, i nuovi spogliatoi, un servizio per i disabili e un nuovo blocco docce e servizi. Verrà anche adeguata l’impiantistica. Per quanto riguarda infine il piano terra, quello dove si trovano le corsie per le bocce, verrà tolta la sabbia e si cambierà la pavimentazione, in modo da realizzare una pista idonea al pattinaggio ma anche per lo svolgimento di altre attività (conferenze, concerti, ecc). Con il secondo stralcio dell’intervento, in futuro, verranno realizzati una rampa esterna sul lato sud del fabbricato, un nuovo controsoffitto, un tettuccio a protezione del nuovo ingresso sul lato est e verranno anche sostituiti i serramenti esterni.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi