Il Chiggiato è il miglior rifugio del Cadore

VALLE DI CADORE. Il Rifugio Dino e Giovanni Chiggiato del Cai di Venezia, gestito da Omar Canzan, ha vinto il premio quale miglior rifugio del Cadore. È stato votato da 104 escursionisti.
Il Chiggiato è’ stato costruito nel 1926 sul versante sud delle Marmarole Centrali, nel comune di Calalzo di Cadore, e si raggiunge solo a piedi dalla zona del Caravaggio. La sua posizione predominante e straordinariamente bella ha fatto sì che da molti anni, per ricordare il gestore del rifugio Alessandro Valcanover - un veneziano adottato dal Cadore e morto per una grave malattia nel 1988 - il Cai e il Gruppo Marciatori Calalzo organizzino una gara di corsa in montagna che si corre nella prima domenica di luglio. Il rifugio è famoso anche per la possibilità di ammirare uno spettacolo unico delle Marmarole nelle notti di plenilunio.
Al secondo posto si è classificato il Rifugio Galassi con 73 voti al terzo posto l’Antelao con 56.
«È una grossa soddisfazione», ha affermato Canzan, «perché insieme a mia moglie Barbara Zanvettor e mio figlio Alex gestiamo il rifugio dal 2010 e dopo sei anni abbiamo visto riconosciuti i nostri sforzi sia nella gestione della cucina che nell’accoglienza del turista».
Il premio per il miglior rifugio del Cadore è stato ideato dal Matteo Gracis. «Abbiamo ideato questo premio lo scorso anno, perchè cercavamo qualcosa che valorizzasse il lavoro dei rifugisti. Nel nostro piccolo abbiamo cercato di creare un qualcosa in grado di coinvolgere gli utenti. Considerato il successo ottenuto con la prima edizione, anche quest’anno lo abbiamo riproposto. Lo scorso anno aveva vinto il Rifugio San Marco».
Ai vincitori viene regalata una targa: «Ogni utente vota il rifugio preferito e ogni anno cercheremo di specializzare il voto. Quest’anno abbiamo chiesto a che votava di dare anche una motivazione, mettendo in palio anche dei premi offerti dai rifugi. Abbiamo voluto certificare il voto, facendo iscrivere nel sito i votanti. Il concorso ritornerà anche nel 2016».(v.d.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi