Il campanile di bronzo per i 50 anni del Coro Cortina

CORTINA. Simbolo del paese, il campanile di bronzo è il meritato premio con cui Cortina vuole celebrare i cantori del Coro Cortina. Il sodalizio quest'anno festeggia cinquanta anni di attività e la giunta ampezzana ha deciso di celebrarlo per il grande prestigio che ha portato alla comunità, esibendosi con professionalità e maestria in Italia e nel mondo.
Autorevole interprete e precursore della coralità italiana, il Coro Cortina nasce nel 1965, e nel 1967 - sotto la guida di Giancarlo Bregani sotto la guida che porta innovazione e maggiore espressività al canto - inizia la sua vera e propria vita artistica. Dal 2009, in sinergia con il Comune di Cortina , il Coro organizza anche la kermesse musicale Cortina InCanta, che inaugura ogni anno la stagione turistica estiva e offre cocerti nei rifugi e nelle più importanti chiese e sale della città.
I coristi sono 35 e hanno un repertorio che comprende canti popolari di diversi paesi, composizioni d’autori antichi e moderni, spirituals, brani sacri e canzoni che si ispirano alla montagna. Il coro, che rientra a pieno titolo nel novero degli ambasciatori più importanti di Cortina, ha partecipato con successo a concorsi nazionali e internazionali e a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive; centinaia iconcerti nelle sale di tutta Europa: dal Mozarteum di Salisburgo al Conzertgebouw di Amsterdam, dalla Stadthalle di Vienna a Berlino, dal salone dei Cinquecento a Firenze alla sala dei Corazzieri al Quirinale a Roma.
Fuori dell’Europa il coro ha compiuto tournée negli Stati Uniti, in Canada e Brasile e ha inciso vari dischi. Nel prossimo consiglio comunale verrà consegnato il campanile al sodalizio diretto dal maestro Marino Baldissera.
L’ultimo campanile di bronzo era stato consegnato a marzo a Giorgio De Bettin, lo storico capitano dell’hockey Cortina.(a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi