Il 25 aprile a Belluno con la Lectio Magistralis di Reberschack

Si sono svolte a Belluno le manifestazioni per il 25 aprile, che hanno portato in piazza Martiri qualche centinaio di persone. Qui ci sono stati gli interventi del vice sindaco di Belluno Lucia Olivotto, del rappresentante della Consulta e dello storico Maurizio Reberschack che poi ha tenuto una Lectio Magistralis in una affollata sala del consiglio comunale di Belluno.
Non era presente alle cerimonie il sindaco di Belluno che ha pubblicato sulla pagina Fb questo messaggio: "Per le celebrazioni del 25 aprile per la prima volta non sono a Belluno, ma a Vittorio Veneto, alla presenza del Presidente Mattarella, insieme ai sindaci della Marca e dei Capoluoghi veneti. Tutti noi (Jacopo Massaro, sindaci veneti, sindaci di tutta Italia) - con i nostri pregi e difetti - siamo stati scelti dai Cittadini perché ad ogni Cittadino è consentito scegliersi i propri rappresentanti e ad ogni Cittadino è consentito di farsi scegliere come rappresentante. Siamo di mille colori diversi, abbiamo tutti idee e culture differenti e per questo discutiamo, magari litighiamo, ma alla fine sottoponiamo al giudizio dei nostri Concittadini le nostre proposte e il nostro operato: perché i nostri "capi" sono solo Loro, e non una parte o un partito o un suo segretario. Ecco, il 25 aprile si festeggia proprio questo: il fatto che siamo diversi e che ci è consentito esserlo, che si può cambiare idea, che non per forza qualcuno deve starci simpatico. Se fosse la festa di un Partito o di una Parte, non lo festeggerei: non mi interesserebbe. Buon 25 aprile a tutti Voi, qualunque siano le vostre idee e le vostre antipatie. Lavorerò sempre affinché siate liberi di coltivarle e provarle".
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi