I valori del rugby fanno volare la Meccanostampi

Al Palimana grande festa con i duecento dipendenti e i rugbisti del Belluno: «Il gioco di squadra fa la differenza»

LIMANA. Il rugby è un gioco di squadra. Il gioco di squadra è uno dei principali fattori del successo della Meccanostampi, l’azienda limanese che è presente in 12 Paesi e opera trasversalmente in diversi settori. È così spiegato l’evento che ha visto oltre 200 dipendenti e collaboratori dell’azienda bellunese riunirsi al Palimana, luogo privilegiato in cui si vive lo spirito di gruppo. Con loro i ragazzi del Rugby Belluno, che hanno passato una palla ovale a ogni partecipante, e Marco Capraro, giocatore nato e cresciuto nelle file gialoblù, che ora gioca nella massima serie con il Petrarca Padova. È lui l’esempio dell’eccellenza bellunese.

L’incontro si è aperto con un video che racconta uno sport e i suoi valori: il rugby, come percorso di crescita. Un presentatore di eccezione, Paolo Mei, speaker ufficiale del Giro d’Italia.

Ludovico Trevisson, fondatore e amministratore unico dell’azienda, ha condiviso con tutta l’azienda importanti messaggi: «Il modello del rugby presenta molte similitudini con il nostro percorso. Potrei dire che mi ci riconosco, perché racconta il cammino e la storia della nostra azienda. Mettersi in gioco, non aver paura di esporsi nell’affrontare il mercato, trovare soluzioni che conducono alla meta, lo spirito dell’onore e del rispetto. Tutto ciò ci appartiene. E ci ha permesso di diventare ciò che siamo: dal piccolo scantinato nel 1965 alla Meccanostampi di oggi. La nostra azienda ha quindi 51 anni di vita e il nostro obiettivo è di garantirle continuità e sviluppo per altri 100 e più anni».

«Nel rugby», prosegue, «gioco fisico, testa e cuore vanno di pari passo. Stessa cosa vale per garantire il successo delle aziende, dove è necessario mobilitare tutte le risorse e dove i principi del miglioramento continuo, della leggerezza, della rapidità, della precisione, della flessibilità, della condivisione e della responsabilità sono diventati tra gli elementi fondamentali indispensabili per la crescita».

«Oggi», dice ai suoi collaboratori, «rivolgo un invito a ognuno di voi. Sentitevi protagonisti della vostra vita, ogni giorno: in famiglia, al lavoro, nelle vostre passioni e come cittadini. Allenatevi a guardare lontano. Credete nei progetti lungimiranti, non abbiate paura a prendervi a cuore ciò che vi viene affidato».

«Meccanostampi», ha sottolineato il presidente del Rugby Belluno, Giancarlo Pasa, «incarna i valori del nostro sport. È un’azienda che crede nel nostro territorio, bella testimonianza di creatività, impegno e tenacia bellunese».

Oggi Meccanostampi si sviluppa su 20.000 mq coperti, dispone di oltre 140 presse a iniezione da 40 a 500 tonnellate e conta oltre 200 collaboratori. Da sempre attenta all’introduzione di tecnologie di ultima generazione a supporto dei propri processi, nel 2016 si prepara a una nuova rivoluzione, introducendo sistemi per la produzione ad automatizzazione diffusa e interconnessa, entrando con forza e convinzione nello spirito dell’industria 4.0».

Fabrizio Ruffini

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi