I Sopravvissuti incontrano gli alunni di terza media

LONGARONE. Il comitato Sopravvissuti Vajont per la seconda volta ha avuto un incontro con gli studenti delle classi terze della scuola media “Gonzaga”di Longarone. «Già la volta scorsa abbiamo avuto...

LONGARONE. Il comitato Sopravvissuti Vajont per la seconda volta ha avuto un incontro con gli studenti delle classi terze della scuola media “Gonzaga”di Longarone.

«Già la volta scorsa abbiamo avuto un riscontro più che positivo», raccontano al comitato Sopravvissuti guidato da Micaela Coletti, «e dopo la visione del dvd della durata di 40 minuti che ricorda la genesi della tragedia abbiamo raccontato quella notte, come l'abbiamo vissuta e come viviamo questi cinquant'anni del dopo Vajont».

Sia i ragazzi che le docenti Naida Olivier, Anna Maria Di Martino, Vittoria Paladino e Mariateresa Di Cataldo hanno dimostrato una grande partecipazione ed un grande interesse partecipando con molte domande, spiegano al comitato. «Hanno dimostrato una maturità, una serietà ed un desiderio di capire fino in fondo il perché di questa tragedia, tragedia costruita dall'uomo per mero interesse, promettendo che quando saranno adulti ricorderanno sempre il Vajont, le problematiche che ci sono state sia prima che dopo, ricorderanno il Vajont per far sì che mai più possa succedere una tragedia simile e per avere sempre estremo rispetto per l'uomo e per la natura che sono e saranno sempre un bene da salvaguardare».

«Sapendo poi che il Vajont, quest'anno, sarà anche materia d'esame», viene sottolineato dal comitato, «la nostra soddisfazione è stata ancora più forte contando anche sul fatto che dal 2011 il 9 ottobre è “Giornata nazionale in memoria di tutte le tragedie industriali e naturali procurati dall'incuria dell'uomo” che deve interessare soprattutto le scuole perché la tragedia del Vajont deve far parte della memoria di ognuno».

Argomenti:vajont 1963

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi