I primi lavori saranno ad Acquabona

BELLUNO . I lavori previsti per l’ammodernamento e la messa in sicurezza della 51 “Alemagna” sono suddivisi in quattro stralci per un valore complessivo dei lavori di 172 milioni di euro.
In una prima fase di 9 interventi spicca quello in località Acquabona: «Siamo pronti a cominciare i lavori di messa in sicurezza della travagliata area di Acquabona», spiega l’ingegnere Manginelli, «ci impegniamo a rispettare i tempi previsti per la consegna, ma abbiamo firmato un accordo per la sicurezza del cantiere e l’assoluto controllo contro la criminalità, cosa che ha ritardato l’avvio dei lavori che, comunque, vedremo di cominciare fra una decina di giorni. Qualche giorno perso per garantire la legalità equivale a un grosso risparmio di tempo dopo in caso di irregolarità».
Il secondo stralcio di lavori, per un importo totale di 6,3 milioni di euro, riguarderà, tra l’altro, il consolidamento dei ponti sul rio Vallesina e sul rio Ruvignan e un intervento sulla struttura del ponte De R’Ancona. Altri interventi si concentreranno, invece, sulla difesa della strada in caso di caduta di massi. La seconda parte di questa fase di lavori sarà dedicata principalmente all’adeguamento degli impianti nelle gallerie di Termine, Ospitale, Macchietto e Col di Caralte, per un importo di 19.2 milioni per 11 progetti.
Nella terza parte si interverrà sul tratto urbano di Valle con l’abbattimento di un fabbricato per far posto all’allargamento della strada, sulla quale verrà posta una nuova passerella pedonale. La consegna di queste ultime due opere è prevista per settembre 2018 e marzo 2019 e costeranno 8.1 milioni.
Il terzo e il quarto stralcio dei lavori, che dovrebbero terminare fra un anno, riguarderanno la realizzazione di una rotatoria a Fortogna all’ingresso del paese e la messa in sicurezza e l’adeguamento della statale all’altezza di Longarone, con il miglioramento degli innesti e l’allargamento dell’asfalto tra lo svincolo di Castellavazzo e l’imbocco della galleria Termine. «L’obiettivo» ha spiegato Cascetta «è quello di mitigare l’impatto dei lavori sulla viabilità locale ed evitare la congestione della circolazione. La popolazione dovrà affrontare alcuni disagi legati a interventi complessi ma finalizzati al miglioramento dell’accessibilità a Cortina che è un bene destinato a restare al territorio. Per seguire l’avanzamento dei lavori è attivo www.anaspercortina2021.it». (f.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi