I modelli delle cellule costruiti in laboratorio dalla seconda C Rocca

feltre. La cellula, questa sconosciuta? Provano a spiegarla i ragazzi della sezione C della scuola media “Rocca” dell’IC di Feltre grazie a un laboratorio di scienze con la costruzione in 3d delle cellule procariote animali, vegetali e batteriofaghe. «È un’esperienza importante per loro – spiega la docente Federica Todesco – L’obiettivo è quello di far comprendere tramite la realizzazione di un modello tangibile la composizione di queste strutture. Le piccole dimensioni non permettono ai ragazzi di osservarle direttamente ad occhio nudo. La modellizzazione aiuta quindi a conoscerne le funzioni. L’approccio in laboratorio permette una forte inclusione tra tutti gli alunni che partecipano attivamente ai gruppi. Tra le varie fasi del lavoro si attuano strategie che partono dall’ipotizzare, osservare, discutere, e fare esperienza diretta costruendo i modellini».
Per la costruzione della cellula sono stati utilizzati: polistirolo, lacci, stuzzicadenti, nastro adesivo, carta, cartone, dash, penne, graffette e pure della pasta. La classe terza C ha anche realizzato un sismografo, riprodotto l’interno della Terra e completato un modello di vulcano. I lavori realizzati sono stati esposti per i ragazzi delle elementari (classi quinte) durante le visite di Scuola Aperta. —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi