I capolavori di Caravaggio

In mostra le riproduzioni in alta definizione di 31 opere
Una delle opere del Caravaggio raffiguranti la vicenda di San Matteo
Una delle opere del Caravaggio raffiguranti la vicenda di San Matteo
A poco più di un anno dalla mostra "Il Vangelo secondo Giotto", le parrocchie di Bolzano Bellunese e Tisoi propongono dal 26 marzo al 17 aprile la mostra "Caravaggio. L'urlo e la luce", con un titolo che sintetizza l'evoluzione del pensiero e della tecnica del grande artista lombardo.  La mostra riproduce ad alta definizione digitale 31 opere dipinte tra l'ultimo lustro del'500 e il primo decennio del'600 e disposte in un ideale percorso entro cinque stanze e racconta il percorso creativo di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) attraverso la riproduzione dei massimi capolavori della sua arte. Il visitatore è invitato a immedesimarsi in ciascuna scena e a diventarne partecipe, perché in essa si mostra e accade il dramma dell'esistenza: l'urlo, ossia la problematicità del reale in cui tutto per natura precipiterebbe tragicamente nel nulla se non irrompesse la luce della Grazia a chiamare, convocare e ultimamente a salvare. "Cuore" della rassegna le tre scene che narrano la vicenda di San Matteo in San Luigi dei Francesi a Roma. Sabato 26 alle 11 ci sarà l'inaugurazione a Bolzano Bellunese. (rob)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi