“Guppo speranza”, l’Ama ha sede anche in Cadore

PIEVE DI CADORE. L’associazione Ama (auto mutuo aiuto) Dolomiti ha una sede anche a Pieve di Cadore. Si chiama “Gruppo speranza” e si trova al secondo piano dell’edificio della RSA Marmarole (sede anche del distretto sanitario) in via Carducci 38, poco discosto dall’ospedale. Il gruppo si occupa di fornire assistenza alle persone con disagio psichico e ai loro famigliari. “Gruppo speranza”, oltre che seguire le necessità degli ospiti e delle loro famiglie, realizza anche dei programmi in grado di fornire sia una istruzione adeguata all’età e alle diverse problematiche presenti negli ospiti, e sia anche una animazione efficace attraverso laboratori e attività artistiche che alle volte sfociano, ad esempio, anche in mostre pittoriche e fotografiche. Ogni gruppo Ama è formato da persone e famiglie unite da un disagio comune e che hanno l’obiettivo di crescere e migliorare il proprio livello di vita. Chi sceglie di far parte di un gruppo Ama trova un luogo dove affrontare le proprie difficoltà, dove ascoltare senza giudicare e dove portare le proprie esperienze sapendo di essere ascoltato senza problemi. I gruppi attivi nel Bellunese sono attualmente 10 e sono sostenuti da 18 tra associazioni, servizi, sodalizi formali e informali (tra cui figurano anche la Usl1 Dolomiti e il Comitato d’Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia). Potenzialmente potrebbe nascere un gruppo Ama su ogni tematica: basta che risponda a un bisogno secondo regole di ascolto, confronto e condivisione. Tra i gruppi più attivi ci sono quelli che seguono i problemi di salute mentale e, ultimamente, quello che tratta dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia) che si riunisce ogni 15 giorni in Canonica a San Gervasio alle 18, 30.

Il “Gruppo speranza” di Pieve di Cadore si riunisce ogni mercoledì. Gli interessati possono rivolgersi a Elena, telefonando allo 0435 341554; oppure, per persone con disabilità, a Gabriella (3204340502) oppure a Fabiola (0435 341525). —

V.D.



Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi