“Escursioni tra le malghe del Trentino Alto Adige”, il libro in edicola con il nostro giornale

Dalla Alpe di Siusi al Lago di Braies, fino al Sentiero del Latte: “Escursioni tra le malghe del Trentino Alto Adige” è una guida per camminatori curiosi, famiglie e amanti dei sapori di montagna. In edicola con il nostro giornale a partire da giovedì 10 luglio

Escursioni tra le malghe del Trentino
Escursioni tra le malghe del Trentino

Le malghe del Trentino Alto Adige non sono solo tappe panoramiche lungo sentieri di montagna, ma luoghi dove si respira l’essenza più autentica dell’arco alpino: cultura contadina, accoglienza, sapori.

 

La copertina del libro
La copertina del libro

Lo racconta con passione Beatrice Clerici, conosciuta online come Il mondo secondo Gipsy, nella guida Escursioni tra le malghe del Trentino Alto Adige (Editoriale Programma). Sedici itinerari tra le province di Trento e Bolzano, pensati per chi cerca passeggiate accessibili ma ricche di emozione. Ogni percorso è descritto con cura: mappe, dislivelli, fotografie suggestive, curiosità e consigli per grandi e piccini.

Si passa da luoghi noti come il Lago di Braies e l’Alpe di Siusi ad angoli meno battuti, come le cascate Burkhard o il Sentiero del Latte. Non mancano le informazioni pratiche: la differenza tra malga, baita, rifugio e bivacco è spiegata con precisione, per orientarsi tra le diverse strutture d’accoglienza.

Le malghe restano però protagoniste assolute: rifugi d’alpeggio immersi in scenari mozzafiato, spesso con aree gioco, piatti tipici e animali al pascolo. Più che una meta, un’esperienza.

L’autrice

Clerici, classe 1984, milanese, appassionata di viaggi e Dolomiti, ha trasformato il suo amore per la montagna in un blog e in una collana di pubblicazioni escursionistiche.

 

Escursioni tra le malghe del Trentino
Escursioni tra le malghe del Trentino

Questo è il suo quinto lavoro con Editoriale Programma e il più sentito, quasi una dichiarazione d’amore per una terra che la chiama a sé ogni volta. In chiusura, alcune ricette di cucina alpina, da riscoprire magari nei mesi invernali, quando le malghe sono lontane ma il cuore ci torna comunque.

Sinossi

Guida a 16 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto: Aglsbodenalm e Cascate Burkhard; Malga Sanon, Alpe di Siusi; Malga Valparola e Passo Valparola; Lago di Braies e Malga Foresta; Malga Fane e il Sentiero del Latte; Malga Nemes; Malga Geisler, il “Cinema delle Odle”; Malga Pieralongia; Giro delle malghe della Val di Rabbi; Rifugio Malga Andalo; Malga Ritorto; Malga Peniola; Da Malga Venegia a Campignol della Vezzana; Baita Segantini; Da Passo Lusia a Malga Bocche; Baita alle Cascate in Val San Nicolò.

Scheda Libraria

Numero pagine: 144

Formato: 11x18

Prezzo (in abbinata): € 8,90

In edicola da: 10/7/2025

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi