Grosso incendio al Centro naturalistico di Vallorch sulla piana del Cansiglio

Il tetto è distrutto e ci sono danni anche al resto della struttura. Allarme partito alle 21, vigili di Belluno e Treviso al lavoro tutta la notte

Il Centro di educazione naturalistica di Veneto Agricoltura a Vallorch, sulla Piana del Cansiglio, è stato fortemente danneggiato la notte scorsa da un grande incendio che partito da una legnaia ha interessato l'edificio, distruggendo il tetto. L'allarme è scattato intorno alle 21, quando dal Cansiglio è partita la telefonata ai vigili del fuoco di Belluno.  Sul posto sono stati subito inviati 4 automezzi dal Comando Provinciale  di Belluno con personale permanente e volontario (13 vigili)  ed un automezzo dal Distaccamento Volontario d' Alpago con 5 unità.

In supporto al Comando di Belluno sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Treviso con 4 automezzi. Vista la complessità dell'intervento e il consistente numero di vigili impegnati nelle operazioni è stata predisposta, ed inviata precauzionalmente, l'autoambulanza dei vigili del fuoco con un operatore del pronto soccorso di Belluno.
 

Il comunicato dei vigili del fuoco di questa mattina. Sono terminate alle 4 di questa mattina le operazioni di spegnimento del tetto di un’abitazione a Vallorch, incendio divampato nella serata di domenica da una catasta di legna depositata sotto la falda del tetto della casa. Le squadre intervenute da Belluno, Treviso e con i volontari dell’Alpago con 7 automezzi e 20 operatori sono riusciti a sezionare il tetto evitando l’estensione dell’incendio all’intera copertura e all’abitazione.   Le cause del rogo sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco.

Cansiglio, 14 agosto 2005, veneto agricoltura centro vallorch
Cansiglio, 14 agosto 2005, veneto agricoltura centro vallorch

Il centro di Vallorch rientra nella rete regionale dei centri di educazione ambientale. La struttura ha una sala polifunzionale, aule, laboratori e può accogliere gruppi anche di 25 persone. L'attività si concretizza in soggioni per le scuole e gruppi di ragazzi, ma anche di famiglie e associazioni.

Argomenti:incendi

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi