Gli alpini a Conegliano La notte verde dei cori i muli in marcia all’alba

Una città in festa per il raduno Triveneto delle penne nere Le sezioni di Padova e Bergamo arrivate ancora giovedì
REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA - IMOCO VOLLEY CONEGLIANO .FINALI PLAYOFF GARA 3.CAMPIONATO ITALIANO VOLLEY SERIE A1-F 2012-2013.PIACENZA 09-05-2013.FOTO FILIPPO RUBIN / LVF.CITAZIONE DEL CREDIT OBBLIGATORIA
REBECCHI NORDMECCANICA PIACENZA - IMOCO VOLLEY CONEGLIANO .FINALI PLAYOFF GARA 3.CAMPIONATO ITALIANO VOLLEY SERIE A1-F 2012-2013.PIACENZA 09-05-2013.FOTO FILIPPO RUBIN / LVF.CITAZIONE DEL CREDIT OBBLIGATORIA

CONEGLIANO. Padova o Bergamo? Servirebbe il fotofinish, per sapere qual è il primo gruppo di Alpini sbarcato in città per la grande adunata di domani, perché entrambe le sezioni che si contendono il primato sono a Conegliano già da giovedì sera, contribuendo a scaldare una città che sta rispondendo con grandissima passione. I numeri importanti arriveranno oggi. Prima, gli Alpini del Trevigiano con i muli, dopo il percorso della memoria che li porterà al Sacrario militare di Fagarè della Battaglia. Quindi, le sezioni del Vittoriese (partiranno alle 8.20 di stamattina, anche loro con i muli al seguito) e la staffetta sportiva in partenza dal Bosco delle Penne Mozze a Cison di Valmarino, che dovrebbe raggiungere Conegliano poco prima delle 17, in tempo per la grande serata dei cori alpini di stasera. Centinaia di altre sezioni, e migliaia di amici, parenti e simpatizzanti, arriveranno in auto o in corriera: 135 i pullman attesi.

Tra ieri e oggi, la città sta rifinendo gli ultimi dettagli. Tutte le opere procedono spedite: al termine del mercato di ieri sono partiti i lavori per le infrastrutture che mancano. Viale Carducci (il viale della stazione) oggi è chiuso al traffico per l’allestimento del Villaggio del Triveneto, con gli stand delle aziende sponsor della manifestazione. All’imbocco della via, davanti alla Gradinata degli Alpini, sarà allestita stasera una tribuna da 120 posti per le autorità, mentre i gonfaloni delle sezioni faranno bella mostra di sé sulla scalinata. Stand con cibo e bevande non mancano: già montati i padiglioni della ristorazione a Piazzale San Martino (inaugurato con la cena di una sessantina di volontari giovedì sera) e al Biscione (stamattina “sfrattato” il mercato del contadino, che si sposterà su via Colombo), in fase di completamento oggi quello in Piazza Calvi. Nel giardino delle scuole di via Kennedy, invece, sta per essere allestito il Pma, Presidio medico avanzato, operativo dalle 16 di oggi fino alla fine della manifestazione, con 5 posti letto che potranno diventare 20 in caso di necessità. Al suo interno lavoreranno un anestesista, infermieri e soccorritori esperti. Il piano dell’emergenza vedrà operative due ambulanze oggi e quattro domani, più altre quattro squadre di volontari.

«Ormai ci siamo, è una grande soddisfazione vedere così tanta collaborazione da parte di tutti – commenta Antonio Daminato, dell’Ana Conegliano – i cittadini sono ben disposti, ci aiutano, c’è un bel clima. In tanti stanno arrivando da tutta Italia per fare festa, abbiamo contatti dal Piemonte, dalla Romagna e dalle Marche». Alpini, volontari e organizzatori hanno consumato le suole delle scarpe, in questi giorni, per controllare che tutto procedesse nel verso giusto: «Anche i commercianti hanno risposto alla grande. Ho fatto un giro in centro, e le vetrine sono tutte molto ben curate». (a.d.p.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi