Giovedì riapertura del museo Rimoldi: proroga per Sgarbi

Con tre settimane di anticipo rispetto agli anni passati comincia la stagione estiva “I mille”, in chiusura il 13 aprile andrà avanti fino a Ferragosto

CORTINA

Giovedì, con un anticipo di 3 settimane rispetto agli anni scorsi, riaprirà il museo Mario Rimoldi di Cortina che, a poche settimane dall’inaugurazione della mostra “I mille di Sgarbi. Lo stato dell’arte contemporanea in Italia”, chiuse causa Coronavirus.

«In questi mesi», spiega Gianfrancesco Demenego, responsabile del museo, «in considerazione del non indifferente lavoro svolto per la realizzazione della mostra, ci siamo impegnati nell’intento di prorogarne l’apertura oltre il termine previsto, a suo tempo fissato per il 13 aprile. Con grande soddisfazione nostra e degli organizzatori, l’obiettivo è stato raggiunto. Le creazioni degli oltre sessanta artisti, provenienti da tutta Italia, che il professor Vittorio Sgarbi aveva personalmente selezionato, rimarranno dunque a Cortina ancora fino al 16 agosto.Si è inoltre creato un simpatico gemellaggio tra il museo Rimoldi e Cervia, dove eterogenei artisti esporranno a luglio altre opere, sempre scelte dal professor Sgarbi».

Dopo Ferragosto, il museo Rimoldi presenterà poi due nuove mostre, alle quali si sta lavorando.

«Rimane infatti la convinzione», chiosa Demenego, «che la cultura, di qualsiasi genere essa sia, non rappresenti un bene accessorio, ma vitale linfa, capace di rinvigorire spirito e mente, spingendoci avanti, oltre la sfiducia e la paura. Alla stregua di tutte le attività che, rimettendosi in marcia, contribuiscono ad offrire un’immagine vitale del paese, il museo Rimoldi, attraverso le sue proposte culturali, desidera dare un segnale positivo. Naturalmente sempre nel rispetto delle modalità di sicurezza sanitaria e in piena osservanza delle regole di distanziamento».

Il Rimoldi fino al 25 giugno sarà aperto (no lunedì) dalle 15. 30 alle 19. 30; poi dalle 10. 30 alle 12. 30 e dalle 16 alle 20. Ingresso a pagamento. —

alessandra segafreddo

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi