Giornata dedicata alla scienza con gli alunni di Castellavazzo

LONGARONE. Giornata dedicata alla scienza alle scuole elementari di Castellavazzo.
La particolare iniziativa è stata organizzata grazie al Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti "E. Fermi " di Sedico e al Gruppo Natura Bellunese che hanno svolto una serie di interventi didattici per tutte le classi.
Il piazzale esterno della scuola si è quindi trasformato in una specie di laboratorio dove sono andate in scena varie attività.
Si è iniziato con una serie di brevi esperienze di chimica e fisica condotte dal dottor Fabiano Nart, passando dalla costruzione e lancio di un razzo alla preparazione di soluzioni varie con sostanze liquide trasparenti, che, mescolate tra loro, assumevano accese colorazioni.
Poi per ogni classe sono stati svolti laboratori di matematica con una nutrita squadra di esperti: l’ingegnere Paolo Alessandrini, di chimica con Pierpaolo Pravatto, di geologia con Manolo Piat, che ha spiegato come si verifica un terremoto e di paleontologia con il geologo Maurizio Alfieri che ha illustrato ai bambini i vari tipi di fossili.
La giornata scientifica si è conclusa con la proiezione di un documentario del Gruppo Natura Bellunese sui rettili di montagna, con la partecipazione degli esperti Claudio Sommmavilla e Gianni Alberti.
L’inconsueta esperienza didattica, sostenuta con interesse dalla direzione dell’istituto comprensivo di Longarone, è stata accolta con entusiasmo da alunni e insegnanti e nei giorni successivi le scolaresche hanno successivamente continuato a discutere sugli argomenti trattati. (edc)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi