Gelato in tour, a Berlino vince Adriano Colle

BELLUNO. Il gelato parla bellunese. E lo fa non a Belluno ma a Berlino dove tra venerdì e domenica si è svolta la tappa tedesca del Gelato World Tour, una manifestazione partita da Roma un anno e mezzo fa e che ha toccato quattro continenti. Tra pochi giorni la finalissima, che si terrà dal 5 al 7 settembre a Rimini.
La tappa berlinese ha consentito di completare la rosa dei 24 finalisti del World’s Best Gelato. Ancora una volta, come emerge dai risultati di Berlino, il gelato parla italiano e questa volta parla bellunese. Ha vinto infatti Adriano Colle, cadorino, che è titolare dell’Eisdiele Venezia a Kempten, in Baviera. Sul podio con lui sono saliti Frerk Veen della gelateria Kleine Borkumer a Borkum e Marco Vazzola, un friulano, dell’Eiscafè Venezia a Birkenfeld. Premio speciale della giuria è stato assegnato a Stefano Bortolot, della gelateria Bortolot, a dimostrazione della importanza che continuano a rivestire gli italiani, i veneti e i bellunesi in modo particolare in questo settore in giro per il mondo. La kermesse berlinese è stata un vero successo, Berlino è letteralmente impazzita per il gelato artigianale. Nonostante il maltempo, nei tre giorni della festa oltre 95.000 persone hanno riempito il villaggio del gelato, seguendo corsi di gelateria e facendo code di decine di metri per assaggiare e votare i gusti preferiti. I 16 gelatieri in gara hanno prodotto oltre 6.000 kg di gelato, serviti all’interno di 13 vetrine IFI di ultima generazione. Medac ha offerto 50.000 coppette e Cono Roma ha donato 80.000 mini-coni. L’alta qualità dei gusti proposti è stata garantita dall’utilizzo di 700 kg di ingredienti firmati MEC3, che ha dotato i gelatieri di tutto l’occorrente. A determinare la classifica sono state tre giurie, il pubblico, la giuria tecnica e gli stessi gelatieri in gara. Adriano Colle ha presentato un gusto esotico dal titolo «Sapori d’Oriente». Colle ha 42 anni, è di Pieve di Cadore e come molti altri gelatieri bellunesi, generazioni intere di gelatieri ha lavorato e vissuto in Germania, ora è a Kempten.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi