Frangivento alla conquista di Abu Dhabi e Dubai

BELLUNO
La FV Frangivento Automobili dei fratelli bellunesi Giorgio e Carlo Pirolo e del loro socio torinese Paolo Mancini conquista gli Emirati arabi. Merito della Asfané, l’hypercar che punta su eco-compatibilità, trazione elettrica e massima personalizzazione.
«È stata un’altra gran bella avventura», spiega Giorgio Pirolo, «perché siamo stati ospiti della famiglia reale e abbiamo potuto presentare l’auto all’Emirates Palace di Abu Dhabi. Il tutto è stato organizzato da un gruppo di investitori e partner, che ha mandato un cargo della Emirates per portare la hypercar nella penisola in tempo per il Gran Premio di Formula 1 di Abu Dhabi, dove la Asfané è stata esposta davanti ai paddock. E ora la nostra macchina si trova al Dubai Mall, dove rimarrà per tutte le festività natalizie». «Anzitutto», sottolinea Pirolo, «è stata una bella soddisfazione riscontrare l’interesse e l’ammirazione dei piloti più veloci del mondo e dei pochi ma selezionatissimi vip ospiti del circus della Formula 1. Poi ovviamente c’è il risvolto commerciale».
Si apre così un mercato interessante: «Si è trattato di un’occasione per avviare un’ampia collaborazione con partner locali, finalizzata allo sviluppo del marchio e alla commercializzazione della hypercar nella regione. Come ha infatti sostenuto Abdallah Raweh, ambasciatore del nostro marchio negli Emirati Arabi Uniti, Fv Frangivento Asfané è un tributo al Made in Italy di noi tre giovani imprenditori, un’auto sportiva di lusso italiana, da sogno. E così ha preso avvio un disegno ampio, con la progettazione di due showroom che saranno realizzati a breve ad Abu Dhabi e Dubai, finalizzati a far conoscere e sviluppare il nostro marchio».
Giorgio Pirolo, designer bellunese, ha al suo attivo collaborazioni con marchi prestigiosi come Ferrari, McLaren, Lamborghini e Fiat. E ha maturato a Monte Carlo un’interessante esperienza nel campo retail con lo sviluppo di brand, architetture e catene commerciali legate al mondo della formula Uno. Paolo Mancini e la sua famiglia sono specializzati in ingegneria, sviluppo e produzione di automobili da cinquant’anni e due generazioni e hanno lavorato con i principali marchi di auto di lusso, tra cui Aston Martin, Lamborghini, Porsche, Ruf, Zagato e Abarth.
«Sono davvero lieto», ha sostenuto nell’occasione il professor Abdallah Raweh, «di avere l’opportunità di mostrare il design e la tecnologia di Frangivento. Il concetto si basa sul meglio del know-how italiano degli ultimi 50 anni e lo traduce nel futuro. Il nostro obiettivo è rendere Frangivento un nome noto per design e prestazioni superiori. Dopotutto siamo negli Emirati Arabi Uniti, il luogo perfetto per il meglio del meglio» .
Il concept di showroom disegnato da Giorgio Pirolo per gli Emirati Arabi va nella direzione della boutique di lusso, dove capi di abbigliamento, oggetti di design, ma anche vini e alcune specialità gastronomiche compongono lo spazio espositivo, si integrano con le hypercar per offrire una vera esperienza di lusso italiano moderno e sfidante.
«Ho lavorato assiduamente per diversi mesi insieme a Raweh», riprende Paolo Mancini, «per concludere questo accordo commerciale. E questo riconoscimento dagli Emirati Arabi è importante, non solo per noi, ma per tutto il Made in Italy e giunge al termine di un anno molto difficile per tutti. L’industria dell’auto ha sofferto, anche se non tutti i segmenti hanno reagito allo stesso modo. La domanda nella nicchia delle hypercar non ha avuto grossi scossoni, ma la catena della fornitura di componenti sì. FV Frangivento ha un alto livello di artigianalità e questo ci dà la flessibilità per reagire rapidamente anche alle situazioni più difficili mantenendo elevati gli standard qualitativi».
«Lavorando con i migliori artigiani italiani e utilizzando materiali innovativi in fibra di carbonio», prosegue Giorgio Pirolo, «FV Frangivento offre opzioni di personalizzazione senza precedenti, consentendo ai clienti di apportare importanti modifiche estetiche alla forma del veicolo. Gli amanti del mondo automotive possono scegliere tra varie tipologie di pellami, arricchiti da effetti speciali. Inoltre, come accade nella definizione degli yacht su misura, possono beneficiare del programma di sviluppo di FV Frangivento e svolgere un ruolo attivo nel processo decisionale durante le fasi di progettazione degli interni e degli esterni».
Carlo Pirolo, uno dei tre responsabili della realizzazione di questa supercar e dell’apertura della Boutique di Monaco di Baviera, crede che quest’auto, che ha già riscosso molto interesse per il mercato tedesco, si possa inserire perfettamente nell’ambiente moderno e lussuoso degli Emirati Arabi Uniti, «dove gli amanti del lusso sono continuamente alla ricerca di qualcosa che possano personalizzare e fare proprio». —
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi