Focus degli adolescenti sulle attività produttive: il regalo della terza media al prof che va in pensione

Presentato a Lozzo il video realizzato in mesi di ricerca e interviste Fop ne fece fare uno simile 28 anni fa appena agli inizi della carriera 
Valentino Suani

L’INIZIATIVA

“Alla scoperta del mondo del lavoro 2” è il titolo del video realizzato dalla terza media di Lozzo guidata dal professor Piermario Fop. Dopo un lavoro di ricerca e di interviste protrattosi per mesi, è stato presentato al pubblico il video con le interviste ai titolari delle attività economiche del paese.

L’IDEA

Il professor Piermario Fop, nel corso del suo ultimo anno d’insegnamento prima della pensione, ha pensato di coinvolgere una classe per rinnovare la prima edizione del video sulle attività economiche del paese che realizzò nei suoi primi anni di insegnamento, con la terza media del 1993. A distanza di 28 anni, le cose sono profondamente cambiate: alcuni servizi non esistono più, altri sono sopravvissuti. Una cosa tuttavia rimane sempre uguale: le parole che gli imprenditori rivolgono ai ragazzi durante le interviste: studiate, seguite i vostri sogni, capite i vostri interessi, ma continuate a studiare.

LA PRESENTAZIONE

Il lavoro (col montaggio di Alessia Frescura e le musiche del professor Dino Viceconte) è stato presentato l’ultimo giorno di scuola alla dirigente scolastica Morena De Bernardo, ai genitori e alla cittadinanza intera. «“Alla scoperta del lavoro 2” non è stato solamente un progetto realizzato dalla nostra classe», spiega Elisa Badin, una delle alunne coinvolte, «si tratta di un’esperienza che ci ha aiutati a indirizzare il nostro futuro e a darci un’idea in più; è stata un’immersione nel tessuto lavorativo del nostro paese che abbiamo conosciuto da vicino, cogliendo l’impegno e la passione di tutti i soggetti che abbiamo intervistato».

la genesi del lavoro

Già all’inizio dell’anno scolastico il professor Fop ha fatto vedere il video realizzato nel 1993, proponendo un aggiornamento. «Ci siamo divisi in sei gruppi, abbiamo individuato le attività produttive per ogni settore e, una volta preparate le domande, ci siamo recati da ogni singoli titolare per intervistarlo», spiega Badin, «abbiamo potuto osservare da vicino i processi lavorativi, l’organizzazione di ogni struttura, l’impegno e la dedizione che ciascuno ci mette. Ognuno cerca di dare il proprio contributo, chi da molti anni, chi da meno. Le difficoltà non mancano mai, ma dove c’è volontà e passione i problemi vengono superati più velocemente».

I RISULTATI

«È stato un progetto eccezionale», conclude Elisa Badin a nome di tutta la classe, «ci siamo confrontati con persone accoglienti e simpatiche e i loro consigli ci rimarranno per sempre. Questa immersione nella realtà produttiva attuale è stata una delle più grandi e interessanti esperienze che i nostri insegnanti ci hanno permesso di fare. Ora andremo a sotterrare la “capsula del tempo”, una scatola metallica ben sigillata che contiene i nostri ricordi più belli dei tre anni trascorsi alle medie, anche con le testimonianze di questi difficili anni di pandemia. Ci metteremo dentro anche questo video. Ci ritroveremo nel 2031 quando, con i nostri insegnanti, la riapriremo, ricorderemo e festeggeremo».

Le congratulazioni sono arrivate anche dalla direttrice del Comprensivo di Auronzo, Morena De Bernardo.

«È stato emozionante finire con questo progetto la mia carriera di insegnamento», conclude Fop, «sono rimasto anche io meravigliato dalla professionalità degli intervistati; un lavoro così dovrebbe essere realizzato anche negli altri paesi, con l’obiettivo di mettere le realtà del mondo del lavoro a confronto con i ragazzi, anche per semplice orientamento scolastico».

Il video sarà a breve caricato su Youtube e già si pensa a una serata di presentazione al pubblico. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi