Fibra nel Basso feltrino Zanolla: «Raggiungerà anche tutte le frazioni»

QUERO VAS
Fibra ottica nel Basso Feltrino? Si fa. I lavori inizieranno tra poco tempo e verranno portati a termine nel corso dei primi mesi del 2019. Nel Comune di Quero Vas si calcola che la fibra ottica, che porterà un sensibile aumento della velocità di connessione a Internet, sarà terminato la prossima estate, mentre nel limitrofo territorio di Alano di Piave, probabilmente ancor prima; si parla infatti di marzo – aprile 2019.
Per l’intero Basso Feltrino si tratta di una sorta di un grande passo in avanti. E la conferma arriva dal sindaco di Quero Vas, Zanolla: «L’obiettivo è dotare di fibra ottica non solo Quero e Alano, ma tutte le rispettive frazioni. È da tanto che ci lavoriamo: era stato fatto un bando a livello nazionale supportato dalle Regioni per fornire tutti gli enti amministrativi di una connessione internet veloce e finalmente questo progetto verrà realizzato; si stanno ora definendo gli ultimi dettagli tecnici, viste alcune difficoltà dettate dalla conformazione territoriale del nostro Comune ma stiamo sollecitando tutte le parti in causa per risolvere quello che è il vero problema di fondo: la connessione con le centrali operative della pianura ed in particolar modo con Padova».
Sulle tempistiche: «Ci vorrà circa un anno», prosegue Zanolla, «per tradurre questa progettualità in termini concreti: abbiamo siglato degli accordi che permetteranno di sfruttare canalizzazioni già esistenti, come quello dell’illuminazione pubblica, la quale però in alcuni tratti non c’è: da Vas a Caorera inglobando anche Marziai per esempio non ci sono collegamenti e così bisognerà creare una rete wireless. I tecnici sono al lavoro per garantire a tutte le frazioni un’eguale connessione nel momento in cui verrà posata la fibra: non può esserci l’una senza l’altra. Con la fibra ottica sia le imprese che i cittadini – conclude Zanolla – potranno così fruire di tutti i servizi che la rete mette a disposizione». —
D.D
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi