Tra storie spaventose e cacce al tesoro a tema, tutti gli appuntamenti di Halloween a Belluno e provincia
Torna Halloween e Belluno si appresta a festeggiare con una serie di appuntamenti originali. I più piccoli, alla biblioteca civica, potranno ascoltare le “Storie da brividi”. A Polpet in programma una caccia al tesoro, mentre Seren del Grappa accoglierà un dj set

Torna Halloween e le strade e le case di Belluno e provincia si apprestano ad accogliere i travestimenti più spaventosi e il classico “dolcetto o scherzetto” dei più piccoli.
Ma non solo: oggi, 31 ottobre, la città offrirà una serie di appuntamenti imperdibili quanto originali: dalle letture a tema dedicate ai bambini a feste con dj set.
Le storie da brividi a Belluno
Per i bambini dai 3 ai 6 anni in calendario dalle 17 del 31 ottobre è previsto l’appuntamento “Storie da Brividi” alla biblioteca civica di Belluno.
Annamaria Canepa darà vita a letture stregate, racconti perfetti per celebrare la notte più spaventosa dell’anno. L’invito speciale per tutti i bambini è di partecipare vestiti a tema Halloween: streghe, fantasmi, mostri, zucche per rendere l’atmosfera ancora più magica e divertente. Letture e laboratori si terranno nella sala didattica al 2° piano di Palazzo Crepadona. La partecipazione è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Santa Giustina, la festa tra truccabimbi e castagne
Alle 14.30 di sabato 1 novembre il Parco Ciclamino si animerà per una festa per grandi e piccini organizzata dal Comitato festeggiamenti Meano.
Sarà possibile vivere l’atmosfera magica – e un po’ spaventosa – di Halloween attraverso un ricco programma di attività: dalla temibilissima caccia al tesoro a cura di Erica ai tanti giochi organizzati dal Gruppo Genitori delle scuole di Meano, senza dimenticare l’immancabile truccabimbi per trasformarsi in mostri e creature fantastiche. Non mancheranno castagne, vin brulé e tè caldo per riscaldarsi.
La musica e l’intrattenimento saranno invece di dj Dalfi. L’invito, naturalmente, è quello di presentarsi in maschera.
La caccia al tesoro a Polpet
Nel pontalpino si terrà una spettrale caccia al tesoro. Venerdì 31 ottobre l’evento prevede il ritrovo al Palamares a Polpet alle 17. La partenza vera e propria sarà alle 17.30.
Fin dalle 16.30 sarà allestita un’area giochi, distribuzione cibo e bevande, truccabimbi e molto altro in collaborazione con Pro Loco Ponte nelle Alpi e Dolomusic Dolomiti Music Fest. Gli organizzatori invitano a vestirsi a tema per entrare nello spirito della serata.
Il dj set a Seren del Grappa
Halloween tra musica, travestimenti e divertimento agli impianti sportivi di Rasai. Seconda edizione per la “Panic edition” proposta da The Building con un programma per i giovani con l’obiettivo di risparmiare lunghe trasferte ai giovani feltrini e fare da riferimento per un ampio bacino di utenza.
L’ampio capannone ospiterà alcuni apprezzati dj, mentre l’area food permetterà di accompagnare drink e buon cibo per una serata senza pensieri. Domani sera si alterneranno alla consolle Jr Stit, Ovren e Tiziano Fabris, mentre sabato si svolgerà il party urban Mamacita, un format apprezzato dai giovani di tutta Italia che quest’anno arriva alla festa di Rasai per riempire la pista da ballo.
Sempre attenta sarà la gestione degli ingressi, con accesso per i nati almeno nel 2009, che possano esibire un documento d’identità originale. Non saranno accettate fotocopie o immagini digitali. All’interno si troverà un ampio bar, l’area food, un’area fumatori e i servizi igienici. La prevendita è ancora in corso sul circuito TicketSms.
L’organizzazione ricorda che una volta usciti dall’ingresso principale non sarà più possibile rientrare.
Ad Arsiè laboratori creativi a tema
Venerdì di Halloween in piazza Marcon Comune di Arsiè, Pro loco e Consulta Giovanile uniscono gli sforzi per offrire un pomeriggio di divertimento per i bambini e ragazzi di Arsiè. In occasione della festa di Halloween, venerdì piazza Marconi ospiterà alle 16.30 un laboratorio creativo con ricca merenda dove sarà possibile gustare le crepes con nutella o marmellata, tè caldo o cioccolata calda.
Alle 18 tutti in giro per Arsiè per il classico “Dolcetto o scherzetto” e alle 20 rientro in piazza Marconi. Cesiomaggiore Scoprire le fiabe in quattro incontri Si chiama “Le fiabe sono vere” il ciclo di quattro incontri con Claudio Tomaello in programma nella sala riunioni della biblioteca comunale di Cesiomaggiore.
L’iniziativa è rivolta agli adulti e si svolgerà nei quattro lunedì di novembre, sempre con inizio alle 20.30. Grazie a Tomaello si andrà alla scoperta dei simboli e delle origini delle fiabe che hanno molta più attinenza con la vita quotidiana di quanto si possa credere.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi








