Festa della fragola domani a Paderno

SAN GREGORIO NELLE ALPI. I piccoli frutti stanno prendendo sempre più piede nel ventaglio delle celebrazioni per i prodotti tipici del Feltrino. Torna domani a Paderno per la quinta edizione la...

SAN GREGORIO NELLE ALPI. I piccoli frutti stanno prendendo sempre più piede nel ventaglio delle celebrazioni per i prodotti tipici del Feltrino. Torna domani a Paderno per la quinta edizione la Festa della fragola e dei frutti di bosco, ideata nel 2010.

L'obiettivo degli organizzatori è quello di «superare le presenze dell'anno scorso e cercare di avere un buon giro di persone per favorire l'attività dei coltivatori», dice il sindaco sangregoriese Nicola Vieceli. «La festa ormai si è radicata e si cerca di andare avanti con il volontariato. Non è semplice, soprattutto per le ristrettezze economiche, però teniamo duro per dare un'opportunità in più ai produttori biologici, visto che ne abbiamo diversi (una decina) sul territorio».

Dentro un settore come il “bio” partito diversi anni fa con il passaparola e che ora ha spiccato il volo, sono sempre di più le persone che cercano la qualità e la mostra mercato di Paderno incentrata su fragole, lamponi, mirtilli, ribes, more e fragoline di bosco, vuole dare una spinta all’economia del settore agroalimentare e all’eco-turismo. In un palcoscenico che abbina l'agricoltura biologica al contesto storico (con il castello da cui partì il cavaliere Pisocco nel 1096 per la prima Crociata in Terra Santa), l'amministrazione in collaborazione con l'Aiab Veneto e le associazioni, chiama a raccolta buongustai e turisti. Saranno una trentina i banchi di piccoli produttori dislocati lungo le vie, dentro i cortili e le corti della frazione. Più quindici artigiani: all'interno del mercato infatti troveranno spazio la lavorazione del legno, della ceramica e della lana, ma anche il mondo della cooperativa equo-solidale oltre a passeggiate naturalistiche (le guide della cooperativa Mazarol accompagneranno gli escursionisti in una camminata di due ore nei dintorni del comune), iniziative culturali (nello stabile di via Moliner si terrà la mostra di scultura e pittura “Luni in arte” di Rino Dalla Rosa e Margherita Mussoi), intrattenimenti e convegni. Sara Quartarella dell'associazione Celiachia Umbria presenterà “La celichia e l'alimentazione naturale senza glutine”, mentre l'associazione Arcaluce insegnerà a “Conoscere l'alimentazione naturale” attraverso la preparazione e cottura dei cereali integrali con assaggio finale. (sco)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi