Festa del formaggio a Busche tra degustazioni e visite

CESIOMAGGIORE. Le due precedenti edizioni hanno attirato a Busche migliaia di visitatori. Giovedì torna a Busche la Festa provinciale del formaggio con stand delle principali latterie della provincia...

CESIOMAGGIORE. Le due precedenti edizioni hanno attirato a Busche migliaia di visitatori. Giovedì torna a Busche la Festa provinciale del formaggio con stand delle principali latterie della provincia di Belluno, la partecipazione di aziende che propongono prodotti biologici e a chilometri zero e con Lattebusche a fare da chioccia con il suo stabilimento che aprirà le porte al pubblico per delle visite guidate che faranno conoscere le tecniche all'avanguardia con le quali si lavorano e si trasformano i quintali di latte che giornalmente vengono conferiti dai soci. E poi, a completare l'offerta, una ricca frasca che offrirà piatti tipici a base di formaggio, polenta e schiz in primis.

Per la pro loco di Busche sono giornate frentiche in vista della feste e ieri è cominciato il montaggio dei due capannoni che saranno ospitati in piazza Aratiba. A sostenere i volontari coordinati da Daniele Cecchin ci sono l'associazione della Strada dei Formaggi e dei sapori bellunesi e Lattebusche. Giovedì sarà presente una folta delegazione della Confraternita del formaggio Piave che da pochi giorni ha rinnovato il proprio direttivo eleggendo Fabio Bona. L'obiettivo dichiarato della festa è avvicinare al grande pubblico le eccellenze lattiero casearie che la provincia offre attraverso le latterie che operano in tutto il territorio bellunese. E non c'è migliore location di piazza Aratiba, la piazza di Busche a fianco del quale sorge lo stabilimento di Lattebusche.

L'azienda appoggia e contribuisce alla festa, ma volutamente mantiene un basso profilo evitando di esporre i propri prodotti alla fiera, bensì puntando sulla promozione del marchio attraverso le visite guidate allo stabilimento con degustazione finale di prodotti. Così, centinaia di persone hanno la possibilità di rendersi conto come nascono i formaggi consumati quotidianamente sulle tavole di tutto il Veneto. Gli anni passati le visite hanno riscosso un grande successo e ci sono tutti i presupposti per una replica. Chi vorrà gustare qualche piatto sfizioso potrà approfittare dello stand con cucina gestito dalla pro loco che preparerà piatti tipici a base di formaggio e non.

L'esposizione delle latterie comincerà alle 8,30, alle 9 si potrà cominciare a visitare lo stabilimento. La mostra proseguirà anche nel pomeriggio fino alle 18,30.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi