Festa del fagiolo, il via venerdì 19

LAMON. La Festa del Fagiolo di Lamon apre i battenti venerdì 19 settembre, secondo un programma ormai consolidato. Alle 18 nella sala Mons. Gaio di Lamon ci sarà la cerimonia inaugurale, nel corso della quale saranno consegnati i premi Giuseppe Facen al volontariato lamonese e Gazzettino per giovani imprenditori.
A seguire ci sarà l'apertura delle mostre, come sempre numerose e interessanti, che avviene nella ex chiesa di San Daniele. In serata alle 21, il convegno organizzato dalla Cassa rurale Valsugana e Tesino, da anni ormai al fianco della festa del fagiolo, dal titolo “Welfare, protezione e famiglia: come sta cambiando il modello sociale italiano”.
Non mancherà come sempre l'appuntamento musicale con Dj Loska (Piazza III Novembre) Dj Coldebilly (Via Bove - Bar Lamon) - Musica dal vivo (Piazza Pesa). Alla sera saranno aperti anche gli stand gastronomici.
Sabato 20 settembre, dalle 9 del mattino apre la mostra mercato del fagiolo e i mercatini dell'artigianato e dei prodotti agricoli che sono ospitati nella piazza principale, in tutte le vie e le piazze di Lamon. Dalla stessa ora saranno aperte anche le mostre. La giornata si presenta pienissima. Al pomeriggio di Arti Marziali e Taj Ji Quan a cura dello Jisei Budo a.m.i. Lamon (Piazza III Novembre); dimostrazione di antichi mestieri (la lissìa - il bucato) nel cortile interno della scuola materna. Poi ci sono gli spettacoli con l'esibizione del Gruppo Folk Val Biois (Piazza III Novembre), di artisti di strada (per le vie del paese). Musica con dj Loska e Andreatta - Aguzzi - Corazza Trio.
Alle 21 il concerto di Herman Medrano & The Groovy Monkeys in piazza III Novembre e la musica dal vivo in piazza Pesa. Per tutto il giorno, sia a pranzo che a cena, stand gastronomici aperti, dove apprezzare non solo i fagioli cucinati davvero in tutte le salse, ma tutti i piatti tipici della gastronomia lamonese e bellunese.
Domenica 21 settembre è la giornata clou. Alle 9 riaprono i mercatini e le mostre. Durante la giornata in vari momenti ci saranno esibizioni di artisti di strada. Alle 10.30 la messa in Duomo, alle 11 la sfilata e l'esibizione dei Tamburini e degli Sbandieratori del Quartiere Castello di Feltre.
Nel pomeriggio Molletta Comic Show - spettacolo di giocoleria, lo spettacolo del gruppo Folk Val di Sole, mentre continua nel cortile della scuola materna la dimostrazione di antichi mestieri. Lamon ospita domenica anche il quartiere Duomo di Feltre con i suoi sbandieratori e tamburini.
In mezzo a tanta tradizione, ecco la novità della zumba, e poi la musica in vari punti del paese con Basta Cemento Afro-Reggae Dj set e Dj Loska. Stand gastronomici aperti sia sabato che domenica pranzo e cena.
Non mancherà neppure quest'anno uno degli appuntamenti più amati dai bambini, la tosatura delle pecore e solo per la giornata di domenica l'esposizione di uccelli rapaci sul Colle di San Pietro con dimostrazione di volo alle 16.30.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi