Feltre, pranzo di Natale con il Comune per chi è solo

L’annuncio del sindaco Viviana Fusaro:  tavolata all’istituto Carenzoni per chi trascorre le feste in solitudine. Il Rotary club Feltre dona 70 gift card da 50 euro per beni di prima necessità

Laura Milano
La consegna di 70 gift card da 50 da parte del Rotary Club Feltre ai Comuni di Feltre, Pedavena e Fonzaso
La consegna di 70 gift card da 50 da parte del Rotary Club Feltre ai Comuni di Feltre, Pedavena e Fonzaso

L’istituto Carenzoni di Feltre apre il refettorio per il pranzo di Natale dedicato a chi non ha potuto festeggiarlo con qualcuno, alle persone sole. È un’iniziativa che nasce dal Comune di Feltre e dall’Azienda feltrina servizi alla persona, prevista per il 28 dicembre quando la tavolata dell’ente benefico di via Battisti sarà imbandita per i commensali che vorranno partecipare alla festa per la condivisione di affetti e auguri in uno spazio aggregativo.

Persone sole al pranzo comunale

L’annuncio del pranzo natalizio per le persone sole, è stato dato dal sindaco di Feltre Viviana Fusaro,  quando il Rotary club Feltre, presieduto da Gianni Pasa, ha donato 70 gift card da 50 euro,  buoni acquisto sotto forma di tessere elettroniche, ai Comuni di Feltre, Fonzaso e Pedavena. Tessere regalo da destinare a nuclei familiari bisognosi per l’acquisto di beni di prima necessità ai supermercati Kanguro.

L'istituto Carenzoni di Feltre
L'istituto Carenzoni di Feltre

«Non possiamo che ringraziare di cuore il Rotary Club Feltre per questa iniziativa, che è un segno tangibile e concreto di vicinanza in un contesto sociale che si fa sempre più complicato», ha detto il sindaco di Feltre Viviana Fusaro presente con l’assessore alle politiche sociali Maurizio Zatta. Fusaro ha aggiunto: «A volte, per ragioni di riservatezza e ritrosia, è addirittura difficile riuscire ad intercettare le situazioni di bisogno di persone sole o anziane, ma anche di interi nuclei familiari. E proprio per le persone che vivono da sole abbiamo pensato un’iniziativa che vuole essere un segno di calore e vicinanza durante queste feste natalizie; il 28 dicembre prossimo organizzeremo un pranzo dedicato espressamente a loro all’istituto Carenzoni. Chi è interessato a partecipare, e ci auguriamo che in molti accolgano l’invito, può contattare l’Azienda feltrina allo 0439 885982 entro martedì 20 dicembre».

Gift card in dono dal Rotary club Feltre

Le carte elettroniche sono dunque il dono del Rotary che quest’anno ha voluto ampliare la platea dei beneficiari includendo, oltre ai comuni di Feltre e Pedavena già sostenuti in passato, anche quello di Fonzaso. A spiegare il senso della donazione, preceduta ieri al breve incontro nella sede dell’Azienda feltrina, il presidente Rotary feltrino Gianni Pasa: «È una iniziativa che il nostro sodalizio, che compie tra l’altro 40 anni di attività, ha nel Dna; i moderni buoni acquisto elettronici, più comodi e flessibili, hanno sostituito i vecchi "pacchi dono alimentari”, ma la filosofia resta quella di essere vicini a chi si trova in situazioni di disagio o difficoltà, fedeli allo spirito di servizio che costituisce uno dei fondamenti del Rotary».

Presenti all’incontro anche il past president del Rotary club Feltre Giacomo Longo, e il nuovo presidente dell’Azienda feltrina servizi alla persona, Bortolo Simoni, eletto alla guida dell’ente nell’ultimo Cda. «Le sfide che ci attendono sono molte e impegnative», ha sottolineato Simoni, «ma ho trovato da subito un ambiente dinamico ed uno staff preparato, che sono garanzia di un lavoro proficuo, anche nell’ambito del sociale, che rappresenta uno dei fronti più impegnativi».

Il ringraziamento di Pedavena e Fonzaso

Per i Comuni beneficiari sono intervenuti il sindaco di Pedavena Nicola Castellaz, che ha sottolineato l’importanza della donazione, ancor più in un contesto caratterizzato dall’emergenza energetica che sta mettendo a dura prova molte famiglie, e il sindaco di Fonzaso Christian Pasa, che ha rimarcato come il sostegno che arriva dall’esterno sia determinante per le amministrazioni locali al fine di poter creare una rete di sostegno a favore di chi si trova in situazioni di fragilità.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi