Feltre: parcheggi, navette e info point. Istruzioni per vivere la città in rosa

Venerdì mattina scattano limitazioni al traffico e divieti che verranno rimossi solo il sabato, dopo la partenza della tappa

Quattro parcheggi scambiatori posizionati lungo le principali direttrici che portano a Feltre, numerosi info point presidiati da volontari per aiutare visitatori e sportivi, un centro blindato per permettere all’intera macchina organizzativa di dispiegare il proprio potenziale, due giornate di festa per gli appassionati di ciclismo e per l’intera città: domani sarà già Giro d’Italia con il passaggio per il centro della tappa Treviso – San Martino di Castrozza e tutti gli attori mettono a punto gli ultimi dettagli per accogliere al meglio le decine di migliaia di persone che soprattutto sabato vorranno vedere la penultima tappa, la Feltre - Monte Avena, che potrebbe davvero rivelarsi decisiva per assegnare il Giro 2019. E la città sta allestendo anche un servizio navetta per chi, dopo la partenza alle 11,30 vorrà arrivare in zona arrivo.

ISTRUZIONI PER LA CITTà Venerdì è bene che chi ha degli impegni si organizzi per portarli a termine entro le 13,30, orario in cui scatterà la chiusura delle strade percorse dal gruppo. Parliamo di via Belluno, rotatoria Pasquer, Panoramica, via Battisti, zona Vignigole e Montegge, che saranno nuovamente percorribili presumibilmente dopo le 16,30. Chiuse anche le strade del centro: dal seminario a via Garibaldi, Campogiorgio, e dall’ex casa di cura Bellati fino al Monumento. Queste riapriranno solo sabato dopo che il Giro d’Italia avrà lasciato la città. In centro storico il divieto di sosta sarà attivo già il venerdì mattina.

I PASSAGGI DEL VENERDì

Alle 11 aprirà la festa il Giro con le bici elettriche, per il quale non sono previste chiusure di strade, ma che con i suoi 40 ciclisti seguiti da un buon numero di ammiraglie porteranno comunque movimento. Alle 14 ci sarà il passaggio della carovana pubblicitaria e alle 15,30 circa il passaggio della corsa vera e propria. Tutti attraverseranno il centro città uscendo da via Battisti e puntando verso la rotatoria delle Vignigole.

SABATO

Tutto il centro sarà interdetto al traffico compresa la cittadella. La partenza è alle 11,30, ma prima ci sarà la firma del foglio gara e la presenza degli stand commerciali del Giro. Alle 12 la macchina organizzativa di Rcs inizierà a smobilitare.

PARCHEGGI SCAMBIATORI Sono quattro. I più vicini alla città sono a Villapaiera (zona Clivet) e all’ex Marangoni alla Peschiera. Qui si potrà lasciare la macchina e raggiungere in bicicletta la zona della partenza. A Villapaiera saranno a disposizione delle navette di Dolomitibus che partiranno ogni 30 minuti, mentre alla Peschiera ci sarà il trenino Ted a fare la spola con il centro. Gli altri parcheggi sono nella zona industriale di Fonzaso e nell’area impianti del Boscherai. Da qui ci si potrà muovere solo a piedi o in bicicletta. Previsti anche degli info point con la distribuzione di migliaia di mappe per indirizzare gli appassionati. Saranno posizionati al Casonetto, ad Anzù, all’ex fabbrica Marangoni e ad Arsiè.

NAVETTE PER L’ARRIVO

Partiranno davanti all’ospedale e raggiungeranno il bivio di Col Melon. La vicinanza tra partenza e arrivo ha spinto a cercare di offrire anche questo servizio così chi assiste alla partenza della tappa ha il tempo di vedere le fasi finali della corsa. Le corse, di sola andata, partiranno si svolgeranno dalle 8 alle 13. Analogo servizio funzionerà da piazza I Novembre a Pedavena. —


BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI .

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi