“Feltre foto contest” campagna turistica social

FELTRE. Si apre una nuova frontiera social della comunicazione turistica del Comune, che approda su Instagram con il profilo VisitFeltre lanciando il “Feltre foto contest”. È un concorso fotografico...
FELTRE. Si apre una nuova frontiera social della comunicazione turistica del Comune, che approda su Instagram con il profilo VisitFeltre lanciando il “Feltre foto contest”. È un concorso fotografico per la promozione del territorio comunale attraverso la pubblicazione di foto da scattare nel periodo dall’1 al 14 gennaio taggando @visitfeltre e utilizzando gli hashtag #visitfeltre più quelli relativi alle tre categorie scelte: natura (#feltrenatura), architettura (#feltrearchitettura) e cultura (#feltrecultura).


Ad avere l’idea poi raccolta dal Servizio cultura e dell’amministrazione sono state le ragazze del servizio civile Monica Cibien, Laura De Mario, Elisa Fiabane e Alessandra Caretta. «È un progetto che serve al Comune per lanciare il nuovo profilo Instagram in termini di comunicazione culturale e turistica», dice l’assessore Alessandro Del Bianco. «Il servizio civile ha dato un aiuto prezioso all’Ufficio cultura, quest’anno che mancava di forze lavoro che sono andate in pensione», aggiunge la responsabile Barbara Gallon. «Le ragazze hanno gestito la parte dell’aggiornamento del sito Visit Feltre e della pagina Facebook, le notifiche push della App e la comunicazione con le newsletter. Adesso si corona l’anno con la nascita della pagina Instagram».


Il concorso è pensato «per coinvolgere tutta la cittadinanza e in particolare la fascia dei giovani», spiega Elisa Fiabane. «Tramite un canale social, il progetto vuole permettere a tutti di rendersi conto del patrimonio della città. L’hashtag è #visitfeltre per richiamare tanti follower e far rimbalzare le immagini affinché diventino virali per una promozione turistica a costo zero. I partecipanti saranno in gara solo con una foto per ogni area tematica, se ne caricano di più va bene, ma i fini del contest terremo la prima in ordine cronologico».


Per avere suggerimenti tecnici su come realizzare al meglio le foto e informazioni sul concorso, sabato 30 dicembre ci sarà un incontro con i soci dell’associazione F-Cube in galleria Claudia Augusta dalle 14 alle 17. Il contest partirà due giorni dopo, l’1 gennaio, e durerà due settimane. Una giuria selezionerà le tre migliori immagini per ogni categoria (primo premio un libro su Feltre, secondo una felpa del Parco delle Dolomiti, terzo una pubblicazione edita dal Comune, più una carta musei per tutti e tre per avvicinare il pubblico all’offerta museale della zona). Inoltre, chi avrà più “like” sulla pagina Instagram vincerà un corso base di fotografia organizzato da F-Cube. Ulteriori foto meritevoli verranno esposte in tre bar, uno per categoria.
(sco)


©RIPRODUZIONE RISERVATA .

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi