Feltre, Alessandro Barbero alla maratona di lettura, ospite Roberto Vecchioni

Il più conosciuto storico italiano contemporaneo alla maratona di lettura di maggio

Lo storico Alessandro Barbero
Lo storico Alessandro Barbero

FELTRE. La Storia con la “S” maiuscola e la narrazione della storia sarà la protagonista della Maratona di lettura 2022, dedicata al professor Alessandro Barbero, il più conosciuto storico italiano contemporaneo. Dopo l’edizione autunnale del 2021, la manifestazione che abbina la promozione dei libri e il turismo culturale torna a svolgersi in primavera, per una settimana a maggio da venerdì 20 a giovedì 26, giorno dell’incontro finale con l’autore.

Ma non è tutto, perché la diciassettesima edizione della Maratona vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti del mondo culturale italiano e avrà un altro ospite d’eccezione, Roberto Vecchioni, che sarà a Feltre nella giornata di domenica 22 maggio. Docente nei licei e nelle università, scrittore e poeta, Vecchioni è noto al grande pubblico soprattutto per la sua lunga carriera musicale di cantautore (tra le sue canzoni, Samarcanda e Luci a San Siro), che lo ha portato a numerosi riconoscimenti e successi tra i quali la vittoria al Festival di Sanremo 2011 con la canzone “Chiamami ancora amore”.

Da sempre impegnato in vari ambiti culturali e di valenza sociale, i suoi testi sono spesso caratterizzati da significativi richiami a contenuti storici e letterari. Vecchioni ha inoltre legato il proprio nome anche ad alcune trasmissioni divulgative televisive di successo.

La manifestazione vedrà come di consueto impegnati, in qualità di lettori, i membri delle associazioni culturali feltrine, protagoniste della dimensione partecipativa e di forte legame con la città che la maratona mantiene dalla sua nascita. Nelle prossime settimane saranno definiti il programma completo e i dettagli organizzativi, anche in relazione all’evolversi delle normative sull’emergenza sanitaria.

Intanto però, arriva l’annuncio di Alessandro Barbero: «La sua presenza a Feltre rappresenta forse l’apice di un percorso di sviluppo e potenziamento della maratona di lettura», dice l’assessore alla cultura Alessandro Del Bianco. «Barbero è infatti oggi uno dei personaggi più noti e più importanti nell’ambito del mondo culturale nazionale», sottolinea. «Tutta la rassegna sarà dedicata al tema della narrazione della storia e parteciperanno tantissimi ospiti di rilievo. Cercheremo di trattare l’argomento da diversi punti di vista e analizzeremo in particolare il rapporto tra storia e divulgazione».

I libri di Alessandro Barbero sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue “Lezioni di storia” sono molto seguite dal vivo e online, tanto che i suoi podcast sono tra i più ascoltati a livello nazionale. È molto conosciuto e apprezzato anche per la sua attività di divulgazione che lo ha portato a collaborare, tra l’altro, con “La Stampa” e con molte trasmissioni televisive come il programma “Superquark” di Piero Angela e con i programmi “a. C. d. C. ” e “Passato e presente” di Rai Storia. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico “Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo”.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi