Fastro bassanese bussa alle porte dell'Usl 2

Convenzione in vista, l'azienda allargherà il suo bacino d'utenza
 FELTRE.
L'unione fa la forza di un'azienda sanitaria piccola, ma capace di attrarre clienti e anche territori. Gli abitanti di Fastro bassanese, tramite l'amministrazione di Cismon del Grappa, hanno chiesto di poter essere assistiti dall'Usl 2 che sta mettendo a punto una convenzione ad hoc. Così il bacino reale di utenza del Santa Maria del Prato, compresi i diecimila abitanti di Primiero, è stimabile in 110/120 mila abitanti grazie anche alla capacità di attrazione di alcuni reparti d'eccellenza. A dare la comunicazione sulla recente "acquisizione" di utenti vicentini, quello di Fastro versante bassanese, è stato il direttore generale dell'Usl 2, Bortolo Simoni, in occasione del taglio del nastro di anatomia patologica con annesso laboratorio di biologia molecolare. Alla cerimonia era presente anche l'assessore regionale alla sanità Coletto.  La volontà "secessionista" per quanto riguarda l'assistenza sociosanitaria, da parte dei residenti di Fastro bassanese, ha preso le mosse all'inizio dell'anno quando la consigliera arsedese Desy Zonta ha promosso un'indagine conoscitiva sul gradimento circa servizi e prestazioni in essere, quelli erogati dall'Usl di Bassano, e suggerimenti per l'ottimizzazione degli stessi. Ne è uscito un ragionamento, che ha chiamato in causa le istituzioni, sull'opportunità di uniformare le prestazioni fra cittadini di Arsié e cittadini di Cismon, divisi da un confine labile e uniti dal denominatore di un paese in comune. Una parte di cittadini ha il medico curante ad Arsié e una parte a Cismon. Per l'ambulanza, il 118 di Belluno deve allertare quello di Bassano se il residente è di Fastro bassanese; le équipe di assistenza domiciliare integrata arrivano l'una dal distretto di Fonzaso e l'altra da quello di Cismon, a seconda di dove risiede l'assistito. Insomma, c'erano tutti i presupposti per apportare dei correttivi e mettere i cittadini dello stesso paese nella condizione di poter fruire delle prestazioni con gli stessi tempi di risposta. Così si è andati avanti con la convenzione. (l.m.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi