Faloria, pronta l'invasione di turisti

Ghezze spera di bissare le 2mila visite del primo weekend
I primi sciatori sulle piste del Faloria a Cortina
I primi sciatori sulle piste del Faloria a Cortina
CORTINA.
Si torna a sciare oggi in Faloria. In questi giorni l'impianto è stato chiuso viste le avverse condizioni meteo e riaprirà per gli appassionati che lo scorso fine settimana hanno letteralmente preso d'assalto le piste. E per gli amanti dello sci ci sono 20 cm di neve fresca che nei giorni scorsi si sono aggiunti al manto già perfettamente battuto per lo scorso fine settimana. Dal centro di Cortina si potrà salire direttamente a 2.134 metri.  Lo skilift Tondi e la seggiovia Vitelli, attendono gli sportivi con un'ottima neve e 30 km di piste. «Ce la siamo cavata», ammette Enrico Ghezze, amministratore della Faloria e presidente degli impianti a fune di Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina, «in quanto il tempo non ha fatto grossi danni. Lo scorso fine settimana abbiamo avuto due mila persone sulle piste ed erano tutte entusiaste. Credo che anche per questo week end rimarranno a bocca aperta. E' scesa un po' di neve fresca, 20 cm, che dà un tocco di magia ai tracciati e che farà impazzire gli sciatori». E mentre in Faloria si scia con numeri da record per essere novembre, gli altri impianti si preparano. Si appresta ad aprire anche il versante delle Tofane e a Socrepes c'è una novità. Ci sarà una nuova seggiovia che collegherà le piste di Socrepes a quelle di Pocol, in funzione da dicembre. Una novità assoluta che renderà ancora più agevole e vario il comprensorio delle Tofane. Dalle piste per principianti a quelle più complicate, saranno tutte accessibili a pochi metri di distanza, ovviamente sci ai piedi. Tra il 20 e il 23 dicembre aprirà infine il comprensorio sciistico Lagazuoi, Giau e 5 Torri, coi moderni ascensori verso il cielo, che permettono di dominare dall'alto un panorama dir poco mozzafiato. Dal passo Falzarego, grazie ad una moderna funivia, in soli tre minuti, si potranno raggiungere i 2.800 metri d'altitudine. Mentre una comoda e veloce seggiovia quadriposto cabinata, in sei minuti raggiungerà le 5 Torri, fantastiche guglie dove le piste non finiscono mai. Per finire in bellezza si trova la seggiovia Giau a oltre 2.000 metri, punto da dove godere di una vista impagabile su Tofane, Marmolada e Civetta. Dal 2009 è disponibile la seggiovia Croda Negra, che collega il comprensorio sciistico del Giau alle aree di Val Badia, Val Pusteria e Val Gardena, usando solo impianti e sci. In cima alle vette, le terrazze dei rifugi offrono una vista fantastica sulle Dolomiti, oltre che essere ideali punti di ristoro. «Come sempre», conclude Ghezze, «sarà il tempo a fare la differenza. Se verrà neve anche in basso e se le temperature si manterranno invernali presto tutta Cortina sarà sciabile. Per oggi in Faloria avremo parecchi sci club che verranno ad allenarsi e ci saranno i maestri di sci che daranno lezioni gratuite. Resta aperto l'ufficio skipass che dà la possibilità di sciare da subito con lo stagionale». (a.s.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi